Google Immagini è il sistema più completo per la ricerca di immagini sul motore di ricerca. Attraverso l’inserimento di una parola o frase compariranno migliaia di foto. È inoltre in grado di filtrare le immagini in base alla dimensione, al colore, al tipo, all’ora e ai diritti di utilizzo e utilizzando la funziona strumenti potrete sceglierne la grandezza. In questa guida completa, l’utente scoprirà tutte le funzioni di google images e come fare la ricerca inversa delle immagini.
Come funziona la ricerca per immagini su Google?
Trova immagini uguali o simili, cerca una foto su Internet e verifica cosa rappresenta.
Il primo metodo, quello più semplice per la ricerca di un immagine su google é andare sull’immagine pubblicata online e seguire i passi sotto indicati:
- Cliccare sulla foto se sei da smartphone
- Usa il mouse tasto destro se sei da pc
- Clicca su “Cerca questa immagine da Google”
- Trova immagini uguali o simi su diversi siti web
Nella ricerca google ti indicherà anche le immagini simili racchiuse a fondo pagina
Cercare immagini con la ricerca inversa
Un’altra funzione molto interessante è la ricerca inversa, si può usare un’immagine come elemento di ricerca per trovare immagini correlate sul motore di ricerca.
Come funziona la ricerca inversa delle immagini
La ricerca avviene utilizzando direttamente l’immagine, si esegue la ricerca così si ottengono diversi risultati tra cui:
- Immagini simili
- Siti che contengono l’immagine
- Immagini identiche con altre dimensioni
E’ molto più probabile che la ricerca inversa delle immagini darà molti più risultati utilizzando delle immagini di luoghi o oggetti popolari, mentre per foto personali sarà difficile che dia risultati, come per esempio una foto di famiglia.
Su quali browser si può usare la ricerca inversa delle immagini dal computer:
- Chrome 5 e versioni successive
- Internet Explorer 9 e versioni successive
- Safari 5 e versioni successive
- Firefox 4 e versioni successive
Caricare l’immagine
Dall’indirizzo images.google.com o su qualsiasi pagina di risultati per immagini, fai clic su l’icona macchina fotografica.
Fai clic su Carica un’immagine
Fai clic su Scegli file

Seleziona l’immagine sul computer
Appariranno le ricerche correlate della foto
Trascinare l’immagine nella casella di ricerca
Utilizzando Google Chrome oppure Firefox 4 o versioni successive, puoi trascinare dal computer un’immagine, direttamente nella casella di ricerca.
Vai all’indirizzo images.google.com.
Fai clic sull’immagine che vuoi cercare dal computer.
Trascina l’immagine dal pc direttamente nella casella di ricerca tenendo premuto il pulsante del mouse.
Ricerca tramite l’URL di un’immagine
Su qualsiasi sito web, fai clic su un’immagine con il pulsante destro del mouse e seleziona Copia l’indirizzo dell’immagine o su Copia indirizzo immagine.
Dall’indirizzo images.google.com fai clic su Ricerca tramite immagine ed incolla URL dell’immagine
Incolla l’URL copiato nella casella e fai clic su ricerca
Clic con il pulsante destro del mouse su un’immagine di un sito (Chrome e Firefox)
Chrome e Firefox
Fai clic con il pulsante destro del mouse su un’immagine visualizzata in un sito web o nei risultati di ricerca.
Fai clic su Cerca l’immagine su Google
Viene aperta una nuova scheda contenente i risultati
Ricerca inversa delle immagini da smartphone o tablet
Puoi eseguire ricerche immagini su Google per trovare foto simili a quelle mostrate nei risultati di ricerca. Questa funzionalità è disponibile nell’app Chrome (su Android, iPhone e iPad).
Usa l’app Chrome per eseguire una ricerca.
Clicca sull’immagine da utilizzare e aprila nella versione ingrandita. Tocca l’immagine e tieni premuto. Apparirà una tendina con varie voci, clicca sulla scritta ” Cerca questa immagine su Google”
Questa funzionalità garantisce l’uso e la ricerca di foto già pubblicate sul web, non della ricerca di foto esistenti nella memoria del proprio telefono.
Immagini ricerca inversa caricando le foto che sono nella memoria dello smartphone
Un’altra interessante funzione della ricerca inversa è la possibilità di caricare direttamente le foto che abbiamo sul nostro cellulare tramite l’utilizzo di un sito web raggiungibile su mobile reverse image search
Come utilizzare la funzione ricerca inversa sul cellulare?
Collegarsi da smartphone al link indicato, digitare sul pulsante ”Select Image” o ”Caricare” se usate il traduttore, quindi caricare l’immagine direttamente nella memoria del nostro telefono.
Una volta che l’immagine sarà caricata bisogna cliccare sul pulsante ”Reverse Search” o ”Mostra Risultati” e saremo reindirizzati su Google Immagini con i vari risultati della ricerca.
ricerca per immagini è totalmente gratuito ed è accessibile sulla pagina di google
Uno degli ultimi strumenti introdotti su Google immagini, ed attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, è Google Lens il servizio che migliora la ricerca delle immagini e dello shopping.
E’ da settembre che Google aveva annunciato di introdurre Google Lens anche nella ricerca immagini all’interno del suo motore di ricerca, ed ha mantenuto la sua promessa, il pulsante Google Lens è disponibile nei risultati di ricerca di Google Immagini.
L’app Google Lens già introdotta a maggio 2017 fa parte dell’Assistente Google e Google Foto, è utile per identificare oggetti, luoghi, persone, testi solo da foto scattate al momento, vale a dire in tempo reale. Difatti Lens è in grado di analizzare in tempo reale tutto ciò che viene osservato attraverso la fotocamera, fornendo informazioni in modo immediato.
Google introducendo Lens anche nel motore di ricerca metterà a disposizione dell’utente maggiori informazioni riguardo i prodotti contenuti nelle foto, anche in ottica di acquisto. La tecnologia Lens è basata su un’intelligenza artificiale che darà informazioni aggiuntive sugli elementi contenuti nelle immagini, quindi non solo shopping, ma anche per ottenere notizie riguardo a un prodotto, un luogo, un fiume, un animale ed tanto ancora.
Come funziona Google Lens
Se si visualizza una foto, e all’interno di questa immagine c’è un particolare di cui l’utente vorrebbe delle informazioni, interviene il servizio di Google Lens. Grazie ad un meccanismo di ricerca intelligente identificherà gli elementi cliccati dall’utente ed eseguirà una ricerca trovando immagini, siti o addirittura video che contengono l’oggetto interessato.
Un esempio se l’utente visualizza un’immagine di una tavola imbandita e vorrebbe sapere dove trovare le posate utilizzate, basterà cliccare su alcuni punti inseriti sull’immagine oppure addirittura cerchiare l’oggetto interessato.
Google Lens è un servizio di Google immagini, con un meccanismo simile a quello di Pinterest.
Aggiunta di un’immagine su Google immagini
Per inserire un’immagine nei risultati di ricerca di Google, bisogna inserirla su un sito web con allegato una descrizione. Non esiste una funzione per inserire le immagini direttamente nei risultati della ricerca, ma ciò avviene sempre tramite la pubblicazioni di foto su siti web sempre che l’immagine sia pubblica e disponibile per la ricerca, e sui vari social.
Cosa fare per far entrare la propria immagine nella ricerca su Google
- includi testo descrittivo tramite il tag alt definito anche testo alternativo. Inserisci del testo vicino all’immagine, ad esempio tramite un tag “alt” o una didascalia.
Google non riesce a capire cosa sia raffigurato in una foto per questo motivo è importante inserire la descrizione di cosa raffigura l’immagine, e quali ricerche sono pertinenti.
- Carica foto di alta qualità. L’utilizzo di immagini di qualità attira l’utente a cliccare sulla foto.