Google lancia la sperimentazione degli occhiali di realtà aumentata da agosto

Ancora pochi mesi e partirà ufficialmente la sperimentazione degli occhiali di realtà aumentata da parte di Google. I primi test ad agosto

Durante l’ultimo convegno I/O 2022 dedicato agli sviluppatori, Google ha annunciato l’avvio dei test per il nuovo prototipo di occhiali di realtà aumentata, “eredi” dei Google Glass, che permetteranno a un ristretto numero di tester di provare le funzionalità e riferirle alla società, per permetterne eventuali modifiche o miglioramenti.

La società di Mountain View aveva già anticipato la loro realizzazione a maggio, ed era stato proprio il Ceo di Big G Sundar Pichai a presentarne i prototipi. In quell’occasione, tuttavia, il dirigente non aveva dato date precise sulla loro sperimentazione. Ora invece si sa quando inizierà.

- Advertisement -

Ad annunciarla il manager di prodotto Juston Payne, con un post sul blog dell’azienda: “Questo ci consentirà di capire meglio come tali dispositivi possono aiutare le persone nella loro vita quotidiana” ha scritto, scatenando l’entusiasmo degli utenti. Tra le app più attese e che gli occhiali avranno, anche la traduzione in tempo reale, che apparirà sulla visuale attraverso le lenti del fruitore.

Google Glass: la loro sperimentazione ad agosto. Come funzionerà

Stando al magazine The Verge, l’azienda spera di lanciare il prodotto in commercio nel 2024, dopo aver finito tutti i test necessari. I Glass verranno testati in pochi esemplari forniti a tester di alcune aree specifiche degli Usa. I selezionati per la sperimentazione dovranno inoltre seguire “formazione su dispositivi, con protocolli per privacy e sicurezza”.

- Advertisement -

Il test del prodotto partirà questo agosto e gli occhiali avranno un aspetto assolutamente normale, benchè integrati con un display, nonchè microfono e fotocamera, che permetterà anche di registrare ciò che accade attorno all’utente. La privacy sarà tuttavia salvaguardata, visto che un led avviserà le persone di una registrazione in corso e potranno richiederne l’eliminazione.

Non solo, ma le eventuali registrazioni avranni i dati sensibili oscurati, l’accesso sarà possibile solo per un ristretto numero di dipendenti Google e dopo 30 giorni saranno automaticamente cancellati.