Le graffe sono un dolce tradizionale della cucina napoletana, una sorta di ciambella fritta, dall’aspetto rustico e dal sapore morbido e fragrante. L’origine di questo dolce è ancora incerta, ma si pensa che la ricetta sia stata inventata nel XVIII secolo, durante il Regno di Napoli, quando i pasticceri della città cercavano di trovare nuovi modi per utilizzare gli ingredienti disponibili.
Le graffe sono molto popolari in tutta la regione campana e sono diventate un simbolo della tradizione culinaria locale. Oggi, sono spesso consumate a colazione, accompagnate da una tazza di caffè o un cappuccino.
La ricetta delle graffe può variare leggermente da una zona all’altra della Campania e del sud Italia, ma di solito prevede l’uso di farina, patate, lievito, burro, zucchero, uova, latte e scorza di limone grattugiata, che vengono impastati insieme fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. L’impasto viene poi fritto in olio bollente, fino a quando non assume un bel colore dorato.
Le graffe sono ad oggi i dolci fritti più famosi del Sud Italia, la versione classica è di solito a base di patate, ma oggi vi sveleremo una ricetta piu facile e veloce. Se siete alla ricerca di una variante senza patate ma altrettanto deliziosa, questa ricetta fa al caso vostro. Ecco come realizzare delle graffe morbidissime con i nostri trucchi. Provale anche in friggitrice ad aria.
Ingredienti graffe morbidissime senza patate
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina “00”
- 20 g di zucchero
- 10 g di sale
- 50 g di burro
- 2 uova intere
- 180 g di latte
- 15 g di lievito di birra
- 10 g di estratto di vaniglia
- 1 buccia grattugiata di limone bio
Procedimento
Questa ricetta vi permetterà di preparare circa dieci pezzi di graffe, ma potete variare le dosi a seconda delle vostre esigenze.
Per preparare le graffe senza patate, iniziate mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria o in una ciotola e impastando fino ad ottenere una palla di impasto omogeneo. Se non avete una planetaria, potete impastare a mano, ma dovrete fare un po’ più di sforzo.
- In una ciotola capiente, unire la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato e il pizzico di sale. Mescolare bene gli ingredienti secchi.
- Aggiungere il burro morbido e le uova leggermente sbattute. Iniziare a mescolare gli ingredienti con una forchetta o una spatola, quindi continuare a lavorare l’impasto con le mani fino a quando non diventa liscio ed elastico.
- Aggiungere la scorza di limone grattugiata e continuare a lavorare l’impasto per altri 5-10 minuti.
- Coprire la ciotola con un panno umido e lasciare l’impasto lievitare per circa 2 ore, fino a quando non raddoppia di volume
Una volta ottenuta la palla di impasto lasciatela riposare per almeno un’ora. Durante questo tempo, l’impasto si rilasserà e diventerà più elastico, facilitando la successiva lavorazione.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Utilizzate un coppapasta per dare la forma alle vostre graffe e poi con il tappo di una bottiglia di plastica create un buco al centro.
Lasciate lievitare le vostre graffe per almeno un’ora.su dei quadrati di carta forno.
Una volta che le graffe hanno lievitato, scaldate abbondante olio in una padella e friggetele fino a quando non saranno dorate. Scolate le graffe su carta assorbente e passatele subito nello zucchero semolato. Le vostre graffe senza patate sono pronte per essere gustate!
Trucchi per graffe morbidissime
Un trucco per ottenere un impasto più morbido e facile da lavorare è quello di aggiungere il burro a temperatura ambiente invece di freddo. In questo modo si amalgamerà meglio agli altri ingredienti e renderà l’impasto più soffice.
Un altro trucco per ottenere delle graffe perfette è quello di fare attenzione alla temperatura dell’olio durante la frittura. Se l’olio è troppo caldo, le graffe rischiano di bruciarsi fuori e restare crude dentro. Se invece l’olio è troppo freddo, le graffe assorbiranno troppo olio e risulteranno troppo pesanti. La temperatura ideale dell’olio per la frittura delle graffe è di circa 170-175°C.
Questa versione leggera e senza patate è perfetta per chi vuole gustare questo dolce tradizionale senza esagerare con le calorie. Inoltre, la presenza della buccia grattugiata di limone conferisce una nota fresca e profumata che le rende ancora più gustose. Il latte è il trucco per farle restare morbide per più giorni.
Il trucco finale per avere delle graffe perfette è quello di servirle ancora calde e fumanti.