Huawei: Negli Stati Uniti il marchio è stato messo in blacklist

I tre mesi di proroga sono scaduti, Huawei non potrà più intrattenere rapporti commerciali con le società americane. Cosa comporta?

Dal 19 Agosto, le aziende americane non potranno più continuare a vendere i loro prodotti a Huawei. In quanto, sono scaduti i tre mesi di proroga che il Dipartimento del Commercio statunitense aveva concesso.

Huawei: Cosa cambia per gli utenti con l’inserimento nella blacklist

I dispositivi del marchio cinese Huawei, sono stati inseriti all’interno di una blacklist per una decisione presa dal Presidente Donald Trump.

- Advertisement -

Quindi, questo vuol dire tutti i rapporti commerciali con le società americane, Google compresa, da adesso in poi sono ufficialmente interrotti. E, di conseguenza questa decisione in futuro porterà dei cambiamenti.

Infatti, come tutti sappiamo era la stessa Google che forniva il sistema operativo agli smartphone della Huawei. Ma, fortunatamente gli utenti che sono già in possesso di un dispositivo cinese potranno ancora ricevere aggiornamenti e relative pacht di sicurezza.

- Advertisement -

Il discorso, invece potrebbe cambiare per quanto riguarda i nuovi telefoni. Ovvero, con l’imposizione del blocco commerciale per Google non sarebbe possibile rilanciare la licenza ufficiale per Android.

In questo modo, sui nuovi smartphone Huawei non ci sarebbero:

  • Il Play Store
  • Le App di Google
  • Gli aggiornamenti per Android

Come evitare gli eventuali problemi

Senza Google, o per essere più precisi senza il rilascio della licenza ufficiale per Android, Hawei potrebbe avere dei problemi. Ma, l’azienda cinese ha già provveduto presentando il proprio sistema operativo multipiattaforma, HarmonyOS. Che, sarà installato sulla prima Smart Tv marchiata HONOR.

Quindi, anche se al momento non è prevista la sua installazione anche sugli smartphone, non si può escludere che non ci sia un ripensamento. Perché, questa nuova situazione inevitabilmente metterà i bastoni tra le ruote a Huawei.

Però, sicuramente l’azienda cinese non starà ferma a guardare. In quanto vorrà dimostrare al Governo statunitense che niente e nessuno può fermare il suo successo. Quindi, decidere di bloccare tutti i rapporti commerciali, alla fine potrebbe causare un danno proprio alle società americane.

Leggi anche Huawei: È in corso lo sviluppo di un servizio simile a Maps


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI