Il latte, alimento della nostra infanzia, compagno di colazioni e merende infantili.
Da adulti c’è chi riesce a continuare a consumarlo senza problemi e chi anche con quantitativi minimi, sviluppa fenomeni di intolleranza alimentare.
Ricco di proteine e nutrienti è uno degli alimenti più discussi della nostra alimentazione e le opinioni specialistiche in materia sono abbastanza discordanti.
Il latte fa bene o fa male?
Se non siete intolleranti al lattosio ( ma si può sempre risolvere il problema inducendo la lattasi tramite semplici pastiglie) non ha alcun effetto nocivo per la salute.
Ha un altissimo apporto di calcio, una buona dose di proteine nobili e parecchi nutrienti ed è pertanto un alimento dall’alto valore biologico ed energetico.
Le leggende in merito all’aumento di rischio di cancro, fino ad oggi, non hanno ancora trovato riscontro scientifico e si sono diffuse prevalentemente grazie ad internet.
Latte e dieta
Essendo un alimento molto calorico, solitamente ha anche un alto contenuto in grassi e non è pertanto il massimo in diete ipocaloriche per dimagrire.
Andrebbe consumato con moderazione e limitato ad una tazza la mattina anche se, a livello puramente “salutistico” non ha controindicazioni diverse da altri alimenti ricchi di grassi.
Può però essere un valido aiuto per aumentare la conta proteica in diete vegetariane, ma in ogni caso, anche in regimi a bassissimi grassi, l’assunzione va tenuta sotto controllo.
Conclusioni
Come in quasi tutte le questioni, la verità è probabilmente nel mezzo e pur non essendo un alimento fondamentale nella dieta umana, non è sicuramente dannoso.
Non viene nè consigliato nè sconsigliato, salvo rari casi di vere allergie o patologie metaboliche.
Qualora si decidesse di assumerlo, l’unico consiglio è di non eccedere nelle dosi e mantenere una media di 250/300 ml al giorno