Il lavoro c’è, ma bisogna studiare

7 milioni di euro per il 2023 da FondItalia per percorsi di formazione; le ricerche di personale in tutta Italia. Ma bisogna studiare

FondItalia stanzia sette milioni di euro per il 2023 al fine di coprire la richiesta prevista di almeno 4milioni e mezzo di lavoratori tra settori privato e pubblico nel  periodo 2022-2026, con un incremento di oltre un milione di lavoratori rispetto alle rilevazioni dell’anno precedente.

Unioncamere-Anpal lo rende noto nel rapporto “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia”: competenze green e digitali sono le più richieste.

- Advertisement -

7 Milioni di euro per la formazione nel 2023

E per colmare il gap della formazione professionale (la metà dei lavoratori ha competenze obsolete) FondItalia pubblica l’Avviso Femi2023.01 per il finanziamento di attività di formazione continua a favore delle imprese aderenti al Fondo ed ai Conti di Rete, aumentando la dotazione fino a 7 milioni di euro per il 2023.

Il nuovo bando Avviso 2023.01, con procedura a ‘sportello’ è articolato su quattro direttrici: progetti formativi aziendali, progetti formativi interaziendali, progetti formativi individuali e, infine, l’asse Fnc-Fondo nuove competenze, inserito nel Pnrr.

- Advertisement -

Avviso 2023.01 si articola su quattro assi portanti

Nel dettaglio: i progetti formativi aziendali sono quelli diretti a rispondere alle esigenze di una singola azienda; i progetti formativi interaziendali sono quelli rivolti ad un gruppo di imprese collegate in rete; i progetti individuali sono finanziabili attraverso i voucher e sono diretti a soggetti che perseguano alta o specialistica formazione erogata da enti specifici in linea con le esigenze di una o più aziende; infine, Fnc, il Fondo nuove  competenze che prevede accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Bisogna aggiornare le competenze tecnologiche e linguistiche

FondItalia (Fondo Formazione Italia) ha previsto di intervenire su alcuni tasti particolarmente sensibili: aggiornamento e mantenimento delle competenze; adozione di nuovi modelli di gestione aziendale (risorse umane, qualità, tecniche di produzione) ed amministrazione, sviluppo delle abilità personali; introduzione di elementi di innovazione tecnologica e digitale; incremento della conoscenza del contesto lavorativo e delle competenze linguistiche; supporto all’internazionalizzazione e green economy

Lombardia, Puglia ed Emilia-Romagna sono le regioni che meglio e più di altre hanno ‘approfittato’ delle attività di formazione professionale: nel 2022, FondItalia ha attivato corsi a beneficio di quasi 30 mila lavoratori.

Autogrill: a gennaio i corsi nella ristorazione

Cominciamo con i corsi di Autogrill: la catena, insieme a Rete Its Turismo e con l’ente di formazione Elis, inserisce giovani studenti al di sotto dei 25 anni come apprendisti per conseguire un titolo di studio ((Certificato di specializzazione tecnica superiore), con retribuzione garantita per tutto il periodo di contratto. S

i comincia a gennaio 2023 con lo scouting negli Istituti tecnici di Milano e Bologna. Per i candidati che provengano da altre sedi, Autogrill coprirà le spese di viaggio ed alloggio.  Per candidarsi, i link: https://www.autogrill.it/lavora-con-noi/road-to-the-future-destinazione-lavoro/  o, in alternativa,  https://www.elis.org/education-training/inserimento-al-lavoro/talent-program-autogrill/.

Corsi anche per aspiranti segretari comunali e provinciali

Aib e Associazione professionale segretari comunali e provinciali G.B. Vighenzi, con il patrocinio di Smae dell’Università degli Studi di Brescia, danno il via alla formazione per aspiranti segreatari negli enti locali.

L’edizione del percorso formativo 2023 partirà il 27 gennaio prossimo e la finalità è fornire agli operatori degli enti locali e ai professionisti (dottori commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti), già in relazione con la pubblica amministrazione, una formazione mirata e specifica sulle tematiche ritenute di particolare rilevanza e attualità.

Il corso servirà come preparazione agli esami concorsuali ed rivolto a tutti coloro che abbiano titoli e requisiti per essere ammessi al concorso per segretari segretari comunali e provinciali, ai Dirigenti e funzionari degli enti locali, segretari comunali, avvocati, dottori commercialisti, revisori dei conti, architetti, ingegneri sindaci, amministratori di enti locali e amministratori delle società partecipate.

I partecipanti, potranno inoltre decidere di fruire del corso integralmente a distanza. Il termine è il 10 gennaio 2023 ed i posti sono limitati. Il corso completo costa 1.400 euro + Iva, ma è possibile iscriversi ai singoli moduli oppure godere delle agevolazioni, se dal caso, previste per gli studi professionali e per gli enti locali. Le informazioni all’indirizzo web:  www.isforbrescia.itwww.segretaricomunalivighenzi.it.

Master in Progettazione Europea in web live

Sarà in modalità web live il master in Progettazione Europea, dal 30 gennaio al 14 marzo 2023 ed è diretto a consulenti esperti in progettazione europea e assistenza tecnica alla gestione e rendicontazione dei fondi strutturali, con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti.

Insomma, figure di cui si continua a lamentare la mancanza organica, soprattutto nella PA. I master sono sviluppati dalla SIOI e sono rivolti a laureandi, ai giovani laureati e ai professionisti.

Blended il master in Istituzioni e politiche spaziali

Dal 6 febbraio al 18 settembre 2023, al via il master in Istituzioni e politiche spaziali, a cura di Sioi e dall’Asi-Agenzia spaziale italiana in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Cnr.

Il master si terrà con modalità blended, ovvero in maniera mista, sia a distanza sia in presenza.

Si acquisiranno competenze specialistiche nel campo delle istituzioni e delle politiche spaziali con particolare riferimento alle discipline giuridiche, politiche, socio-economiche, tecniche e industriali.

Blended anche il master in Sicurezza economica, geopolitica e intelligence

Il master ha l’obiettivo di formare esperti in geopolitica e geoeconomia con specifiche competenze nel campo dell’intelligence istituzionale ed economica, in grado di garantire la sicurezza di risorse e investimenti. Si terrà in modalità blended dal 24febbraio al 21 luglio 2023 ed è organizzato in accordo con il  Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Maggiori dettagli sul sito  www.sioi.org.

Seminari gratuiti per formare Energy Specialist

Fòrema, di concerto con il Ctne (Cluster tecnologico nazionale energia, ndr), propone dei seminari gratuiti in collaborazione con il dipartimento di ingegneria dell’Università di Padova. Il corso, orientato a formare Energy specialist, in grado di gestire le ricadute nelle bollette delle prossime emergenze, sarà articolato su principi chiave che ruotano attorno all’energia, le modalità di lettura dei dati e saranno anche forniti elementi legislativi. Le informazioni su www.forema.it

Jakala Civitas deve coprire 500 ruoli entro il 2025

500 assunzioni entro il 2025 in tutta Italia per il gruppo Jakala Civitas www.jakala.com/civitas. Si tratta di un’azienda privata che ora sta sbarcando nella pubblica amministrazione.  Con un solido background alle spalle (Jakala) nasce la newco Jakala Civias, con un fatturato di oltre 50 milioni di euro. Le posizioni sono diverse e con differenti caratteristiche. La casa madre   combina marketing e tecnologia alle vendite.

A Taranto si cercano 300 persone

E’ la previsione di Agromed, società della Camera di Commercio di Taranto, che realizza un polo logistico e produttivo agroalimentare nell’ex fabbrica Miroglio a Castellaneta. Per finanziare il progetto, il Cipe ha già messo nelle casse della società 11 milioni di euro ed ecco che, per far funzionare il progetto, servono circa 300 persone, tra diretti e indiretti di filiera. Il completamento del piano industriale previsto entro il prossimi 3 anni.

Iveco torna a produrre in Italia: servono 25 tecnici

A Foggia si ricominciano a produrre, con il marcio Iveco, gli autobus italiani. Il marchio IvecoBus ha lanciato la selezione di 25 tecnici specializzati per le nuove linee di  produzione nella città pugliese. Entro i primi mesi dell’anno è previsto il completamento dello stabilimento, in modo da poter sfornare i primi mezzi già nel secondo trimestre 2023. La società ha presentato una richiesta di accesso ai contratti di sviluppo del ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito delle opportunità fornite dal Pnrr.

Quntum Leap apre l’Academy per contare sempre su risorse nuove e qualificate

Entro il 2023 dovrà assumere almeno 10 persone tra neolaureati in discipline Stem (Science Technology Engineering  Mathematics, acronimo per indicare l’insieme delle discipline scientifico-tecnologiche, e i relativi campi di studio, ndr) e progject manager senior. Il think thank si propone di sviluppare sinergie tra aziende, enti di ricerca, venture capital e istituzioni al fine di trasformare i risultati della ricerca in innovazione competitiva sui mercati internazionali. Il profilo professionale di Quantum Leap non è di semplice identificazione, anche perché non esiste una formazione universitaria specifica e, per questo, il gruppo ha creato una vera e propria Academy. Per approfondimenti, http://www.quantumleap-ip.com/.