Il nuovo allenamento “anti età” di Jill Cooper

Scopriamo come restare giovani, grazie al libro di Jill Copper e il suo nuovo metodo " anti età"

Un nuovo metodo “anti age”, sviluppato dalla personal trainer televisiva e delle star, Jill Cooper

Jill Cooper, nota personal trainer della tv e delle star, torna recentemente a far parlare di sè, grazie al suo nuovo metodo di allenamento anti età.

Studiato appositamente per non perdere massa muscolare e accelerare il metabolismo, è un allenamento adatto per uomini e donne di ogni età.

- Advertisement -

Che lo sport sia la chiave dell’eterna giovinezza, è ormai ben noto, e Jill Cooper, che questa cosa la sa bene, visti i 50 anni splendidamente portati, ci ha scritto sopra un libro.

Il metodo Jill Cooper. Giovani e in forma per sempre“, raccoglie il meglio dell’ esperienza lavorativa come personal trainer di Jill, e racchiude i consigli più efficaci per contrastare l’invecchiamento.

La forza in relazione all’età nel metodo antiage

- Advertisement -

La forza, contrariamente a quanto si creda, dipende molto più dall’allenamento che dall’età, scrive nei primi paragrafi del suo metodo “anti età”

La sarcopenia (o perdita di forza e massa muscolare) è uno dei fattori che causano peggioramenti nella qualità di vita con l’invecchiamento.

La causa non è pero da ricercare nell’ impietoso passare del tempo, ma nello scarso e poco costante allenamento, ci spiega nel suo libro.

E’ vero infatti che diversi studi hanno dimostrato, che la sintesi proteica e l’ipertrofia, continuano (anche se in forma ridotta) fino ad età avanzatissime.

Il costante stimolo della forza, mediante attività fisica, ha avuto in diversi casi di analisi, riscontri significativi nella prevenzione del decadimento cellulare ( e quindi dell’invecchiamento).

Stop quindi alle scuse per non andare in palestra, non è mai troppo tardi per iniziare.

Cardio o pesi?

Tutto il mondo del fitness concorda che gli allenamenti con i pesi sono i migliori per stimolare la muscolatura, e rivestono un ruolo primario nel contrastare l’invecchiamento nelle persone over 60.

Stimolano la produzione ormonale, la rigenerazione e il ricambio delle cellule e migliorano sia il nostro fisico che la nostra salute.

Non bisogna però immaginare l’allenamento con i pesi, solo come la classica seduta in palestra, spiega Jill Cooper; Anche allenamenti a corpo libero, al trx o con le kettlebell vanno benissimo per restare giovani.

Allenamenti diversi in base all’età

Giustamente, ad età diverse corrispondono potenzialità diverse e questo la personal trainer lo sa bene. Per ottenere il meglio dai nostri allenamenti, bisogna conoscere bene i punti deboli e di forza, che cambiano con il passare del tempo.

Nel suo ultimo libro, divide infatti gli allenamenti in quattro distinte fasce d’età:

⦁ tra i 20 e i 30 anni
Dove si possono eseguire allenamenti balistici, di forza massimale e di resistenza e si gode della massima forza muscolare.
Il consiglio di Jill in questa fase è quello di allenarsi il più possibile per poi “vivere di rendita”. Quasi una rilettura in chiave fitness della nota favola ” la cicala e la formica”.

⦁ tra i 30 e i 40 anni
In questa fascia d’età, consiglia di prestare maggiore attenzione alle articolazioni e di prediligere attività a minor rischio infortunio come magari sport acquatici.
⦁ tra i 40 e i 60 anni
Il consiglio qua è di orientarsi verso allenamenti ibridi tra cardio e muscolazione. Consiglia infatti il “Superjump” una variante di tappeto elastico inventata proprio da lei.

⦁ oltre i 60 anni
Secondo la personal trainer, raggiunta questa età, se si ha lavorato bene negli anni prima, basterebbero 30 minuti al giorno di camminata un po’ spedita o i canonici 10.000 passi.

Il sistema “Superjump”

Spesso nei suoi libri Jill Cooper ha consigliato l’uso del tappeto elastico per la pratica dell’attività fisica. Il concetto alla base dell’idea, è che ci si possa muovere divertendosi e senza grossi rischi.

“Superjump” è il progetto, sviluppato proprio da lei, una variante di tappeto elastico che definisce “un toccasana per la salute e l’umore”.

In effetti, le opinioni che si possono leggere sul web di chi lo ha provato, sono che sia piuttosto divertente da utilizzare.

Nel 2012, attraverso una sua ricerca autofinanziata, è stato pubblicato uno studio che dimostra un aumento metabolico del 14% in soggetti campione che utilizzavano tappeti elastici per allenarsi.

Miglioramento nella riflessologia plantare e deaffaticamento articolare nelle gambe sono tra gli ulteriori effetti benefici emersi dallo studio.

Un ulteriore vantaggio, è che la pratica di esercizio sul tappeto elastico, non affattica nè la circolazione nè le articolazioni, risultando in allenamenti più efficaci.

Sport e alimentazione sono elisir di lunga vita

Ovviamente, non basta solo una buona base di attività sportiva per restare giovani e in forma.

La dieta copre un ruolo altrettanto importante, se non in certi casi addirittura maggiore, nel contrastare l’invecchiamento di cellule e tessuti.

Nel suo libro infatti Jill ci spiega anche quanto sia importante una sana e corretta alimentazione per ottenere davvero degli effetti strabilianti.

Acqua in abbondanza, verdure di stagione, moderazione con gli zuccheri e con gli alimenti che causano infiammazioni. Pochi ma validi consigli che fanno la differenza.

Risultati

I risultati di Jill parlano chiaro, senza saperla, indovinare l’età della personal trainer è praticamente impossibile ed è per lei la migliore dimostrazione possibile, della bontà dei suoi metodi.