A partire da oggi, 1 di febbraio del 2023, coloro che hanno in casa figli disabili possono inoltrare all’Inps una domanda di contributo che va da €150 a €500. Il bonus è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 ed è valido per gli anni 2021, 2022, 2023.
Il sussidio spetta a genitori disoccupati o monoreddito, appartenenti a nuclei familiari monoparentali con figli a carico, affetti da disabilità non inferiore al 60%. Per accedere al contributo è necessario inoltre, essere residenti in Italia e avere un ISEE non superiore a € 3 mila nel momento in cui si inoltra la domanda.
La richiesta per ottenere il bonus deve essere presentata in via telematica all’INPS utilizzando l’identità digitale del genitore. Per accedere, è necessario essere in possesso dello SPID o della Carta d’Identità Elettronica. Dotati dell’identità digitale, basta andare sul portale www.inps.it e una volta entrati, è possibile identificarsi cliccando su “prestazioni e servizi”. La scheda si trova con il nome “contributo genitori con figli con disabilità”.
Il contributo spettante per un figlio disabile è pari a €150, mentre se i figli disabili sono due, l’importo raddoppia a €300. Per tre figli disabili si percepisce un totale di €500, che è il sussidio massimo previsto per il sostegno.
Il pagamento è effettuato dall’Inps mensilmente con la modalità scelta sulla domanda di contributo. Si può scegliere di ricevere un bonifico indicando un IBAN oppure è possibile ritirare l’importo presso gli uffici postali