Insetti dentro i cracker: ecco di che marca parliamo

Insetti dentro questa marca di cracker: ecco di che marca parliamo

Sempre più popolare e di estrema attualità associare gli insetti e il cibo. Alcune direttive europee hanno legittimato il consumo di alcune specie d’insetti e la loro commercializzazione sotto forma di lavorati come farine, questo ha scatenato l’opinione pubblica che si è schierata in fazioni diverse.

Oltre al dibattito in corso, che è finalizzato a difendere i prodotti made in Italy, i consumatori hanno allertato la loro attenzione in merito alla presenza di grilli o altri insetti in alcuni prodotti già commercializzati, consigliamo al consumatore di leggere l’etichetta e controllare se sono presenti queste diciture che indicano la presenza di vermi, insetti o larve. Tra questi ci sono sicuramente i cracker che sono un prodotto molto comune sulle tavole degli italiani. Oggi le aziende che producono cracker sono molte ed alcune sono dedite a realizzare gusti diversi con aromi e altri ingredienti in grado di dare un sapore speciale al prodotto.

- Advertisement -

E’ molto importante leggere gli ingredienti dei cracker che si acquistano anche perchè spesso sono ricchi di elementi non sempre salutari, soprattutto quando hanno varianti di gusto non troppo comune. Inoltre bisogna sottolineare che non sono proprio vantaggiosi per la linea: solitamente un chilo di cracker a volte contiene più calorie di altrettanto pane. Possono fare male per colpa dei conservanti che hanno. Oggi che è legittimo usare insetti nel cibo è possibile trovare dei cracker realizzati con farine di grillo e varie: ecco dove acquistarli e qual è la marca.

I cracker con gli insetti, ecco dove acquistarli

I cracker con gli insetti sono prodotti in Inghilterra e oggi è possibile acquistarli online. Basta un click e in pochi giorni questo speciale prodotto arriverà a casa: qual è la marca che lo produce?  L’azienda è la Small Giants – Cracker con farina di grillo al pomodoro e origano. Il brand lo pubblicizza come uno spuntino leggero e saporito.

- Advertisement -

Sono composti oltre che dalla farina di grilli (Acheta domesticus) da quella di frumento, e da pomodorini secchi (8%), olio extravergine di oliva, amido di tapioca, sale marino, origano (2%), cipolla in polvere, aglio, lievito. In sintesi sono realizzati con semola d’insetti, ingrediente che è destinato a diventare il cibo del futuro. E voi cosa ne pensate?