In occasione della 94esima edizione del Congresso SIDeMaST (Società Italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) gli esperti si sono espressi riguardo l’utilizzo delle mascherine. Infatti, molti dubbi sono pervenuti dai soggetti affetti da problematiche alla pelle, come ad esempio l’acne, riguardo il peggioramento della loro condizione utilizzando quotidianamente questo dispositivo medico. Ma anche le persone con la pelle sana, si sono chieste se un utilizzo eccessivo della mascherina potesse nuocere alla pelle.
I dermatologi hanno rassicurato tutti, spiegando che con la mascherina si crea un microambiente diverso, ma non per questo le condizioni della pelle vengono peggiorate dal suo utilizzo. L’importante è la pulizia, sia della pelle che della mascherina stessa, avendo cura di cambiarla con molta frequenza (lavandola se si tratta di una mascherina di stoffa o buttandola se si tratta di una mascherina usa e getta).
I consigli dei dermatologi
I consigli dei dermatologi a riguardo sono molto semplici: l’utilizzo di detergenti per il viso dalla formulazione non aggressiva, l’applicazione di un dermocosmetico in grado di alleviare le infiammazioni e specialmente il massaggio accurato dei prodotti sul viso. Infatti, bisogna far assorbire perfettamente le creme o gli altri unguenti prima di indossare la mascherina: in caso contrario si viene a creare sulla pelle un doppio strato protettivo. È questa “doppia protezione” a creare sofferenza della cute ed a peggiorare l’acne, i rossori e le altre condizioni.
I dermatologi tendono a sottolineare che tenendo in mente questi piccoli accorgimenti, avere la mascherina non provoca danni alla pelle, anzi: “la mascherina paradossalmente tende ad idratare la pelle in quanto con il proprio respiro si crea un microambiente caldo-umido”. Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo del gel disinfettante sulle mani, i dermatologi consigliano l’utilizzo di una crema idratante per prevenire eccessiva secchezza della pelle.