La pasta fa dimagrire, un nuovo studio scientifico ne spiega il motivo

Tutti pensano che la pasta sia una delle problematiche principale in una dieta, ma non è così

La maggior parte delle persone sono convinte che mangiare la pasta, ed in genere carboidrati raffinati, sia una delle maggiori cause dell’aumento di peso.

La pasta fa dimagrire o no? In realtà, questo alimento ha un indice glicemico molto basso. Questo significa che l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue avviene in minore quantità rispetto ad altri carboidrati come il riso oppure il pane bianco.

La pasta fa dimagrire? Gli esisti dello studio scientifico

- Advertisement -

Una ricerca effettuata su un campione di quasi 2.500 individui, ha confermato che inserire la pasta nella dieta non è la principale causa che porta ad ingrassare. Ai soggetti presi in esame è stato chiesto di alimentarsi con una dieta a basso indice glicemico, mangiando 3 volte alla settimana la pasta in sostituzione ad altri carboidrati. La porzione equivaleva a circa mezzo piatto.

Lo studio ha scoperto che questo alimento non fa ingrassare, quindi non contribuisce in modo sostanziale all’aumento del grasso corporeo

- Advertisement -

Anzi, in alcuni casi si è riscontrata anche una perdita di peso. Secondo quanto scoperto, la pasta potrebbe essere inserita in una dieta sana a basso indice glicemico.

Ovviamente i ricercatori non si sentono di dare la certezza al 100% basandosi solo su questo primo test, ma hanno comunque affermato: “La pasta nel contesto di modelli dietetici a basso indice glicemico non influisce negativamente sull’adiposità e riduce anche il peso corporeo e l’IMC rispetto ai modelli dietetici ad alto indice glicemico“.

Si possono leggere gli esiti dello studio a questo link.

Consigli utili su come mangiare la pasta per dimagrire:

  1. Cottura al dente
  2. Preferisci quella integrale
  3. Condisci la pasta con olio o verdure mai mangiarla in purezza
  4. Una volta cotta falla raffreddare aumenterai la resistenza glutinica

In particolar modo, la pasta integrale rende l’assorbimento dei carboidrati più lento, riducendo l’accumulo di grassi. Inoltre, aumenta il senso di sazietà e proprio per questo si rivela essere un’alleata per la dieta. La cottura al dente, inoltre rende la pasta più digeribile.

Leggi anche: Antidolorifici creati dal fango, nuovi farmaci più potenti degli oppioidi