La pastella perfetta per i fritti: metodo tradizionale, con la birra e con l’acqua frizzante

La pastella perfetta per i fritti: metodo tradizionale, con la birra e con l'acqua frizzante qual è il migliore? Ecco le ricette per eseguire una frittura perfetta

Versatili, gustosi, e saporiti i fiori di zucca si prestano ad essere cucinati in vari modi: sono buonissimi come condimento per la pasta, ma anche in forno anche se raggiungono l’apice della golosità quando sono fritti in pastella. Clou di questa ricetta è ovviamente la preparazione della pastella che, secondo scuole diverse, può essere realizzata in molti modi alternativi.

Pastella metodo tradizionale

Il metodo tradizione prevede l’uso di un uovo, 100 gr di latte e 100 gr di farina. Prima setacciare i 100 gr di farina, poi aggiungere l’uovo sbattuto e versare a filo il latte. Continuare a mescolare fino all’assenza di grumi. A questo punto l’impasto diluito è pronto per essere cucinato. Pulire i fiori di zucca, immergerli nella pastella e poi friggerli in olio ben caldo. Sono pronti quando avranno raggiunto un’equilibrata doratura.

- Advertisement -

Pastella con la birra

La pastella realizzata con la birra conferisce al fritto un aspetto più gonfio. Servono sempre 100 grammi di farina e 200 ml di birra chiara fresca. Setacciare la farina, aggiungere gli altri ingredienti e mescolare fino ad ottenere un composto ben liquido. E’ importante lasciare riposare la pastella per circa 30 minuti prima di utilizzarla.

La tempura giapponese la variante alternativa alla pastella tradizionale con acqua frizzante

La tempura giapponese è considerata una variante accreditata della pastella tradizionale. E’ perfetta per friggere verdure ma soprattutto pesce e si prepara facilmente. Servono 200 ml di acqua fredda gassata, 100 grammi di farina e un uovo.

- Advertisement -

Sbattere il tuorlo poi aggiungere gli altri ingredienti e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Lasciare in frigo per circa un’ora e utilizzare ancora fredda. Grazie allo sbalzo termico realizzato tra l’olio caldo e la pastella fredda il fritto risulterà più leggero e croccante e anche meno oleoso.