Locarno Film Festival 2019: “A Febre” il nuovo film di Maya Da-Rin

Selezionato in Concorso a Locarno

Il nuovo film “A Febre” (The Fever) di Maya Da-Rin al Locarno Film Festival 2019, la più importante manifestazione cinematografica elvetica. Festival competitivo riconosciuto dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), dove assegna annualmente il Pardo d’oro. Un lungometraggio di genere drammatico prodotto dalla Tamanduá Vermelho, Enquadramento Produções (Brasile) e con la coproduzione della Still Moving (Francia), Komplizen Film (Germania), che vede la partecipazione nel cast di Regis Myrupu, Rosa Peixoto, Johnatan Sodrè, Kaisaro Jussara Brito, Edmildo Vaz Pimentel, Anunciata Teles Soares, Lourinelson Wladimir.

La storia di Justino

Il film è ambientato a Manaus, una città industriale circondata dalla foresta pluviale dell’Amazzonia. Justino, un uomo di 45 anni, appartenente agli indigeni Desana, lavora come guardia di sicurezza al porto mercantile. Dalla morte di sua moglie, la sua compagnia principale è la figlia più piccola con il quale vive in una casa alla periferia della città. Infermiera in una clinica, Vanessa riesce ad entrare all’università per studiare medicina a Brasilia e dovrà partire presto. Col passare dei giorni, Justino è sopraffatto da una forte febbre. Durante il giorno, combatte per rimanere sveglio. E nella notte, una misteriosa creatura segue i suoi passi. Ma presto la noiosa routine del porto viene interrotta dall’arrivo di una nuova guardia. Nel frattempo, la visita di suo fratello fa ricordare la vita nella foresta, da dove è partito venti anni fa. Tra l’oppressione della città e la distanza del suo villaggio natale nella foresta, Justino non può più sopportare un’esistenza senza posto.

- Advertisement -

I popoli del Rio Negro

Desana, o Umuko Masá (popolo dell’universo), appartengono a un ampio complesso interculturale costituito da più di 20 gruppi etnici che abitano nell’alto Rio Negro regione del nord-ovest dello stato brasiliano dell’Amazzonia, vicino al confine del paese con la Colombia. Oltre il Desana, la regione ospita il Tukano, Tariano, Popoli Karapanã e Tuyuca, e tanti altri. Questi sono gruppi etnici patrilineari ed esogami (in altre parole, i membri parlano la lingua del padre, ma si sposano membri di altri gruppi) hanno in comune molte caratteristiche, soprattutto in termini di miti, attività e cultura. Sebbene ognuno ha la propria lingua, il Tukano è stata adottata come lingua ufficiale per facilitare la comunicazione tra i diversi gruppi.

Gli attori principali di “The Fever” sono dei bravi oratori di Tukano. Invece, Regis Myrupu (Justino) è Desana; Rosa Peixoto (Vanessa) e Jonathan Sodré (Everton) sono Tariano; e Edmildo Vaz Pimentel (André), Anunciata Teles (Marta) e Rodson Vasconcelos (Josuè) sono Tukano. E hanno tutti in comune il principio morale che gli adulti devono avere una certa capacità di gestire le forze di creazione e distruzione che li circondano per sopravvivere e prosperare, oltre a garantire il benessere delle loro famiglie.

- Advertisement -

Immersa in una fitta foresta e con numerose cascate che rendono difficile la navigazione, la regione del Rio Negro è rimasta relativamente protetta dal genocidio provocato dall’invasione europea del sud America, almeno per un certo periodo. Il primo contatto avvenuto con gli indigeni della regione è stato nel XVI secolo, quando arrivarono i primi colonizzatori spagnoli dalla Colombia. Nelle incursioni portoghesi su larga scala del XVIII secolo in cerca di schiavi per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero e cotone si vedevano arrivare i primi europei. In seguito, dal diciannovesimo secolo aumentavano gli arrivi di stranieri alla ricerca di indigeni per farli lavorare come estrattori di gomma.

Ma con l’arrivo dei missionari salesiani all’inizio del ventesimo secolo si possono notare  trasformazioni più significative nella regione. Nel film si parla il Portoghese e Tukano, con i dialoghi Tukano tradotti dal cast durante le prove. Le relazioni tra uomo, animale e foresta formano una componente cruciale nella regione dell’Alto Rio Negro. Nelle loro mitologie e discorsi sciamanici, animali e altri esseri che agiscono intenzionalmente sono “persone” e abitano in mondi che sono simile a quello umano: vivono in comunità organizzate in malocas (case di gruppo o case lunghe); dove praticano la caccia, la pesca e coltivano piccoli appezzamenti di terra per sopravvivere.

- Advertisement -

Pertanto, ciò che tutti questi diversi esseri hanno in comune sono le loro soggettività e, come soggetti, il loro modo di vita è quella della cultura umana. Ma hanno anche differenze, in quanto hanno corpi, costumi diversi, e comportamenti, e vedono le cose da prospettive diverse. Se, nella loro vita quotidiana, le persone sottolineano le loro differenze dagli animali, nel mondo degli spiriti attraverso -rituali, sciamanesimo e sogni– le prospettive sono spesso invertite. Feste e danze erano viste come occasioni di “indecenza e ubriachezza” e pajés (sciamani) erano visti come “ciarlatani” che tenevano le persone nella loro schiavitù. Sotto il regime rigoroso dei collegi, ai bambini veniva insegnato a rifiutare valori e stili di vita dei genitori, incoraggiati a sposarsi all’interno dei propri gruppi etnici e col divieto di parlare le antiche lingue.

Alla fine degli anni ’60, durante il periodo di massimo splendore delle politiche di sviluppo mirate all’occupazione dell’Amazzonia, vedono nascere le prime zone Free Economic. La zona di Manaus ha attratto migliaia di migranti in cerca di lavoro nei suoi hub industriali. Molti indigeni hanno abbandonato il loro tradizionale campo di caccia e si sono diretti a Manaus, in cerca di lavoro, assistenza sanitaria e istruzione. A quel tempo, Manaus contava una popolazione di 200.000 abitanti; oggi ne ha oltre due milioni  e con continui arrivi giornalieri di indigeni provenienti da tutta la regione amazzonica.

Maya Da-Rin

Nata a Rio de Janeiro nel 1979, Maya Da-Rin è una regista e artista brasiliana. Ha conseguito la laurea presso Le Fresnoy – Studio National des Arts Contemporains in Francia, e un master in cinema e storia dell’arte alla Sorbona Nouvelle, e ha partecipato a seminari cinematografici presso il cubano School of Cinema. I suoi lavori sono stati esposti in festival cinematografici e istituzioni d’arte di tutto il mondo, tra cui Locarno, DokLeipzig, MoMA e il Vilnius Contemporary Arte Center. Il suo lungometraggio “A Febre” (The Fever) è stato selezionato al Festival di Cannes (Cinéfondation), La Fabrique des Cinémas du Monde e al TorinoFilmLab.

La regista ci spiega: “L’idea iniziale del film è emersa mentre stavo girando due documentari nella regione amazzonica, dove ho incontrato diverse famiglie indigene che avevano lasciato il loro lavoro tradizionale nella foresta per vivere in città. Sono stata vicina a una di queste famiglie e nel frattempo è scoppiata la scintilla per la storia. Così ho deciso di impostare il film a Manaus, una città che avevo già visitato più volte e mi aveva sempre incuriosita.

In un certo senso, storie vere erano il mio punto di partenza. Mi interessavano soprattutto perché erano storie di personaggi con cui io potevo interagire nella mia vita di tutti i giorni. Sappiamo tutti del cinema propenso a esotizzare le culture indigene e con quella tendenza a vederli attraverso un romantico, positivista prisma, come resti di ciò che una volta la cultura occidentale era, piuttosto che complesse, società contemporanee. Ma l’idea iniziale per il progetto era molto diversa da come il film è diventato. Ci sono voluti sei anni di lavoro e molti viaggi a Manaus prima ancora che iniziassero le riprese”.

Marcello Strano
Marcello Strano
Giornalista, appassionato di cultura, musica, cinema, tv, sport. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura digitale.