Manovra di Heimlich antisoffocamento, cos’è come si fa e quali corsi esistono

La manovra di Heimlich per la disostruzione delle vie aeree. Che cos'è?

Manovra di Heimlich antisoffocamento, cos’è?

La Manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso utilizzata per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree. Questa manovra è infatti molto efficace per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. La manovra venne descritta per la prima volta nel 1974 dal medico statunitense Henry Heimlich.

Manovra di Heimlich antisoffocamento, come si fa?

La Manovra di Himlich può essere praticata anche da persone senza preparazione medica. E’ bene, però, anche chiamare senza esitazione il pronto soccorso ripartendo i compiti tra più persone. Andiamo a vedere come si esegue. Per eseguire la Manovra di Heimlich è necessario utilizzare mani e braccia per esercitare una serie di rapide e profonde pressioni sull’area addominale della vittima sotto lo sterno e sopra l’ombelico, dirigendo la spinta verso l’alto in modo da comprimere il diaframma della persona con ostruzione. Ciò provoca la compressione dei polmoni esercitando così una spinta pneumatica sull’oggetto che ostruisce la trachea e ne provoca l’espulsione.

Questa manovra in sostanza non rappresenta altro che un potente e artificiale colpo di tosse.

- Advertisement -

La persona che pratica la Manovra di Heimlich si posiziona in piedi dietro l’infortunato, parlandogli e spiegando che sta per eseguire una manovra di emergenza, ma al tempo stesso agendo con decisione.

La cinge con le braccia intorno ai fianchi, sotto le braccia. Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l’addome nella zona tra lo sterno e l’ombelico. L’altra mano afferra il pugno e provoca una serie di rapide e profonde spinte verso l’alto finché l’oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso. Le spinte non devono mai comprimere o stringere la gabbia toracica, ma solo la parte molle dell’addome.

- Advertisement -

Le nuove linee guida prevedono che vengano alternate 5 compressioni sottodiaframmatiche e 5 colpi dorsali tra le scapole.

È possibile praticare la Manovra di Heimlich anche su sé stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree.

Manovra di Heimlich antisoffocamento, cos'è come si fa e quali corsi esistono
Manovra di Heimlich antisoffocamento, cos’è come si fa e quali corsi esistono

Manovra di Heimlich antisoffocamento, su paziente incosciente

Se il paziente è incosciente, oltre ad allertare immediatamente i soccorsi, occorre adagiarlo supino (sdraiato sulla schiena) su una superficie rigida.

Poi iperestendere il capo e controllare la cavità orale: se il corpo estraneo non è visibile e non può essere rimosso, bisogna eseguire due insufflazioni bocca a bocca. Se il passaggio dell’aria è ancora ostruito si procede con le compressioni toraciche esterne.

Dopo 30 compressioni si ricontrolla la cavità orale; se la situazione è ancora invariata si ripete il tutto (2 insufflazioni, 30 compressioni) sino al ripristino del respiro o all’arrivo dei soccorsi.

Manovra di Heimlich antisoffocamento, su neonato

Se il neonato è cosciente si applicano 5 colpi interscapolari alternati a 5 compressioni toraciche sullo stesso punto in cui si pratica il massaggio cardiaco esterno (subito sotto la linea intermammillare).

Se il neonato è incosciente viene posto supino su piano rigido, allertare i soccorsi, e poi si il soccorritore allinea la testa, scopre il torace, effettua 5 ventilazioni di soccorso, allineando ogni volta il capo in posizione neutra. Effettuate le 5 ventilazioni, se non sopravvengono altre valutazioni, incomincia la rianimazione cardiopolmonare e andrà avanti con il protocollo di rianimazione per il primo minuto  Poi assolutamente prosegue fino a che la vittima non si disostruisce o fino all’arrivo dei soccorsi avanzati.

Quali sono i primi segni di soffocamento?

Come riconoscere il soffocamento. Ora andremo a vedere quali sono i primi segni evidenti di un soffocamento:

  • La persona porta disperatamente le mani alla gola (segno universale di soffocamento).
  • La persona non riesce a parlare e ha una respirazione difficoltosa, spesso che produce un rumore acuto.
  • La persona ha una tosse molto debole e non riesce a riempire i polmoni per tossire con energia
  • Il viso della persona diventa blu (cianotica) per mancanza di ossigeno (anossia).
  • La persona perde conoscenza.

Manovra di Heimlich antisoffocamento, quali corsi esistono

La Croce Rossa Italiana da anni si impegna nella prevenzione. A tal proposito organizza nelle varie città corsi specifici di primo soccorso in cui vengono spiegate le manovre salavaVita che possono essere effettuate anche da personale non sanitario.