Metabolismo lento: quali cibi lo accelerano

Le cause che danno vita a questo disturbo possono essere svariate, dalla dieta sbilanciata ad un forte stress.

I problemi di metabolismo lento si riflettono sul peso corporeo, che spesso tende ad aumentare. Ecco quali cibi possiamo mangiare per accelerarlo.

Metabolismo lento: come combatterlo?

I disturbi metabolici sono diffusi e le cause sono diverse. L’effetto, quello più comune, si riflette sul peso corporeo. Tendiamo ad aumentare di peso o a perdere i chili di troppo. È il caso del metabolismo lento, che ci impedisce di perdere peso.

- Advertisement -

Le cause che danno vita a questo disturbo possono essere svariate, dalla dieta sbilanciata ad un forte stress. Il segno evidente di un metabolismo basale lento riguarda ad ogni modo il peso corporeo, per risolvere questo problema bisogna innanzitutto optare per una dieta sana, che sia varia ed equilibrata e che tenga conto della stagionalità degli alimenti. Perché sia efficace, la dieta deve essere costruita su misura, ognuno di noi ha un fisico e uno stile di vita differenti, per cui la stessa dieta non va bene per tutti.

Accellerare il metabolismo

Come già detto il modo per accellerare il metabolismo risiede tutto in una dieta sana ed equilibrata. È importante cominciare bene la giornata con una colazione che sia abbondante e completa (carboidrati grassi e proteine). Meglio mangiare poco ma assicurare all’organismo la giusta quantità di proteine e affiancare al regime alimentare corretto l’attività sportiva. Tra i cibi da consumare rientrano le verdure, a pranzo e a cena. Possiamo consumare una porzione di proteine e anche cibi composti, come pasta e legumi.

- Advertisement -

Come detto in precedenza, il metabolismo dipende da molti fattori, tra cui genetica, età, sesso, livello di attività fisica e composizione corporea. Gli alimenti da soli non possono miracolosamente accelerare il metabolismo, ma possono contribuire a stimolarlo.

Ecco alcuni cibi che potrebbero avere un effetto positivo:

Peperoncino: Il peperoncino contiene una sostanza chiamata capsaicina, che può aumentare temporaneamente la termogenesi (produzione di calore) nel corpo e favorire la combustione dei grassi.

Caffè e tè verde: La caffeina presente nel caffè e nel tè verde può aumentare il metabolismo e migliorare l’ossidazione dei grassi. L’effetto è solitamente modesto e può variare da persona a persona. Per quanto riguarda il tè, si potrebbero bere fino a cinque tazze, con l’EGCG, preziosissimo antiossidante che riduce i radicali liberi e, quindi, un potenziale infiammatorio.

Uno studio sul caffè: “Effects of coffee consumption on energy expenditure, fat oxidation, and substrate utilization: a systematic review and meta-analysis” Pubblicato sul Journal of Clinical Medicine nel 2020 con autori: M. Zając-Gawlak et al ha delineato che potrebbe avere implicazioni sulla perdita di peso.

Questo studio ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di studi per esaminare gli effetti del consumo di caffè sulla spesa energetica, sull’ossidazione dei grassi e sull’utilizzo dei substrati nel corpo umano. Attraverso l’analisi dei dati di diversi studi, i ricercatori hanno concluso che il consumo di caffè può aumentare la spesa energetica, promuovere l’ossidazione dei grassi e influenzare l’utilizzo dei substrati nel corpo. Questi effetti possono contribuire al metabolismo e potrebbero avere implicazioni nel controllo del peso e nel supporto alla gestione metabolica.

Proteine magre: Gli alimenti ricchi di proteine, come pollo, pesce, uova e latticini a basso contenuto di grassi, richiedono più energia per essere digeriti rispetto ai carboidrati o ai grassi. Questo è noto come effetto termico dei nutrienti e può contribuire a un modesto aumento del metabolismo.

Cibi ricchi di fibra: Alcuni cibi ad alto contenuto di fibra, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi, richiedono più tempo per essere digeriti, il che può aumentare leggermente il metabolismo. Inoltre, la fibra può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e favorire una sensazione di sazietà.

Acqua fredda: Bere acqua fredda può temporaneamente aumentare il metabolismo, poiché il corpo deve utilizzare energia per riscaldare l’acqua alla temperatura corporea. ( attenzione perchè l’acqua fredda potrebbe causare un blocco digestivo molto pericoloso )

È importante sottolineare che questi alimenti possono avere solo un effetto modesto sul metabolismo e non sostituiscono uno stile di vita sano composto da una dieta equilibrata e regolare attività fisica. Se hai preoccupazioni sul tuo metabolismo o sul tuo peso, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute.