Mokase la cover che fa il caffè, in uscita il 1 settembre

Un'invenzione tutta italiana

Mokase trasforma il tuo dispositivo mobile in una macchina da caffè portatile, un’invenzione tutta italiana, in prelancio per il 1 settembre.

Siamo abituati ad utilizzare le nostre cover solo per proteggere il nostro preziosissimo smartphone. Da oggi in poi dovremmo aggiungere anche un’altra abitudine, perché finalmente il sogno di poter utilizzare il nostro cellulare come una moka è diventato realtà.

Mokase è l’unica cover al mondo che permette di erogare una delle bevande più consumate sul pianeta… il caffè con i suoi benefeci! per essere precisi saremo in grado di erogare direttamente dal nostro cellulare una cremosa tazza di caffè in “mobilità”.

Grazie a questa formidabile invenzione gli amanti del caffè potranno consumare la loro bevanda preferita quando vogliono e dove vogliono!!!

Il caffè contiene più di un migliaio di sostanze differenti, ma solo circa 50 sono responsabili del suo tipico gusto e aroma.

COS’E’ E COME FUNZIONA LA COVER MOKASE

Il funzionamento della cover Mokase è semplice ed intuitivo:

  • inserire la cialda del caffè (Mokaromi) in una fessura laterale della cover;
  • azionare il dispositivo tramite un’app da scaricare sul cellulare;
  • subito si riscalda la resistenza ultrapiatta (0,8 millimetri), posizionata tra la cover e la cialda;
  • dopo un breve segnale acustico il caffè esce da un tubicino di alluminio e silicio rompendo la membrana della cialda.

Il Mokase è una semplice cover resistente al calore che consente tramite un’apposita app di fare il caffè.

CHI E’ L’INVENTORE DELLA COVER MOKASE?

Quanti di voi hanno pensato o solo desiderato poter utilizzare lo smartphone per fare una buona tazza di caffè e quanti di voi ironizzando sul costo dei cellulari hanno spesso esclamato “ma lo utilizzi anche per fare il caffè?” Evidentemente il suo inventore ha pensato bene di accontentarvi.

Il suo nome è Clemente Biondo, un casertano di 23 anni di Santa Maria al Vico, che si è inventato semplicemente, si fa per dire, il cellulare che fa il caffè. “Quando raccontavo la mia idea, mi prendevano tutti per un pazzo“.
Una persona però gli ha creduto, il suo socio Luigi Carfora, con cui ha creato “Mokase”, unione delle parole moka + case cioè cover in inglese.
Ci sono già 19 modelli per diversi telefoni. Hanno le idee chiare gli inventori di mokase perché in futuro pensano anche di creare una cover per tablet con altre bevande, come tè e cioccolata.

Il dispositivo funziona con cialde sottili che contengono polvere di caffè e acqua a sufficienza per realizzare una deliziosa bevanda. Tutti i possessori della cover non devono fare altro, dopo aver inserito la cialda, di premere un pulsante sull’applicazione Mokase.

Il caffè viene quindi riscaldato utilizzando un sistema di riscaldamento incorporato e può essere versato attraverso un foro posizionato all’estremo della cover.

QUAL’E’ IL COSTO SOSTENUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA COVER?

Luigi Carfora, amico di Clemente Biondo ha deciso di investire nel progetto. Insieme hanno avviato la startup (Smart K) a dicembre 2016. Le spese iniziali per la realizzazione della cover Mokase, tra brevetti, spot, sviluppo del sito e relativo e-commerce nonché sponsorizzazione su Facebook ammontano a circa 30mila.

 

Al momento ci sono diverse versioni compatibili con i seguenti modelli: iPhone, Samsung, Huawei ed Lg G5 

Oltre alla cover non poteva mancare la speciale tazza pop-up che può anche essere utilizzata come anello chiave per prendere più spazio possibile.

 

 

QUANDO SARA’ POSSIBILE ACQUISTARE LA COVER MOKASE?

A settembre. Al momento è possibile pre-ordinare la cover sul sito, dove si legge che se si acquista subito si avrà diritto al Prezzo Bloccato a € 49,90 lasciando un acconto del 50%.
La spedizione sarà, poi, effettuata a partire dal 01 Settembre 2017.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower