Naspi INPS : cosa è, chi può richiederla

Chi può richiedere l'indennità di disoccupazione e come farlo su INPS online

Cosa  è la  NASPI INPS 2019

La Naspi rappresenta una indennità mensile per i disoccupati 

L’acronimo sta ad indicare ” Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”, indennità che è stata istituita con l’art 1 del decreto legislativo del 4 marzo 2015, il quale ha sostituito ASpi e Miniaspi, e  riguarda casi di disoccupazione verificatosi involontariamente dal 1 maggio del 2015. L’indennità mensile viene corrisposta dopo domanda da parte degli interessati.

Chi può richiedere la Naspi nel 2019

- Advertisement -

La nuova assicurazione sociale per l’impiego può essere richiesta da quei lavoratori subordinati che hanno  perduto il posto per cause non volontarie.

Tra questi rientrano:

  • I dipendenti di pubbliche amministrazioni con contratti a tempo determinato
  • Gli apprendisti
  • Tutti coloro che lavorano in campo artistico con rapporto subordinato
  • I lavoratori soci di cooperative con rapporto di lavoro subordinato
  • Gli apprendisti
- Advertisement -

Non possono richiedere la Naspi :

  • I dipendenti di pubbliche amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
  • Operai agricoli a tempo indeterminato e determinato
  • Gli extracomunitari che hanno il permesso di soggiorno per il lavoro stagionale
  • Coloro  che hanno i requisiti per la pensione
  • I lavoratori che ricevono assegno di invalidità se non scelgono la Naspi

Inps online : richiesta della “la nuova assicurazione sociale per l’impiego “.

È attivo da febbraio 2018 un procedimento semplificato per cui tale domanda è precompilata dall’Inps. Può essere fatta compilando il modulo specifico su INPS online 

Dal sito INPS se si è in possesso del pin dispositivo, tramite patronato che dà assistenza gratuita, tramite il Contact center di INPS 803164 ( da fisso) o 06164164 ( da cellulare ). Inps online come richiedere il pin dispositivo

Quando parte la Naspi e quanto dura

  • La Naspi spetta dopo l’ottavo giorni della cessazione dell’attività lavorativa sè si presenta la domanda entro gli otto giorni. un giorno successivo alla presentazione della domanda  se la domanda è presentata dopo otto giorni dalla cessata attività lavorativa.
  • Dopo il termine di maternità, infortunio sul lavoro o malattia professionale, spetta dopo 8 giorni, se la domanda è presentata entro otto giorni dai termini di questi periodi. Da un giorno dopo alla presentazione di domanda, se è presentata oltre otto giorni dai termini di questi periodi.
  • Dopo trentotto giorni dal licenziamento, se la domanda è presentata entro i trentotto giorni. Dal giorno successivo, se la domanda è presentata dopo trentotto giorni dal licenziamento .

Se entro gli otto giorni si viene rioccupati non si ha la sospensione di tale prestazione, e nel caso si verifichi una nuova cessazione involontaria  occorre presentare una nuova naspi.

Quando è corrisposta la Naspi INPS 

La  Naspi è corrisposta mensilmente per un periodo che è uguale alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni di lavoro. In questo calcolo non rientrano le settimane che hanno dato origine a contributi passati di disoccupazione . Il valore della prestazione è il 75 % della media di retribuzione mensile riguardante gli ultimi quattro anni.

  1. Nel caso in cui la retribuzione sia inferiore a dei valori di riferimento, rivalutati annualmente secondo l’indice istat, si può controllare sulla circolare pubblicata ogni anno sul sito INPS
  2. Se la retribuzione calcolata fosse superiore ad un valore di riferimento verrà retribuito il 75% dell’importo max stabilito per quell’anno.

Dal quarto mese di indennità la prestazione sarà ridotta del 3% per ciascun mese.

Quando viene sospesa la Naspi

  1. In caso di rioccupazione, con contratto di tipo subordinato non superiore a sei mesi.
  2. In caso di nuova occupazione nei paesi dell’ Unione Europea o convenzionati con l’Italia.

L’ indennità (Naspi) decade se :

  • Se si perde lo stato di disoccupazione
  • In caso di rioccupazione con contratto oltre i 6 mesi o a tempo determinato senza comunicazione all’inps entro un mese dall’inizio
  • Non  vengano  comunicati entro un mese dalla domanda Naspi lavori part time
  • Inizio  di un lavoro autonomo senza comunicare entro un mese dall’inizio.
  • Viene raggiunta la pensione.
  • Se non si partecipa, senza validi motivi, secondo il decreto legislativo 14 settembre 2015, alle iniziative dei centri di impiego.