Nicole Kidman al Taormina Film Fest 2019

Arrivano i primi nomi per una nuova edizione all'insegna del cinema mondiale

Sarà Nicole Kidman l’ospite d’onore della 65a edizione del Taormina Film Fest che si svolgerà dal 30 giugno al 6 luglio 2019. L’attrice australiana Premio Oscar come migliore attrice per The Hours, riceverà il Taormina Arte Award nella suggestiva cornice del Teatro Antico.

Il Festival, che quest’anno avrà come madrina l’attrice e modella spagnola Rocío Muñoz Morales, è prodotto e organizzato per il secondo anno consecutivo da Videobank, in collaborazione  con la Fondazione Taormina Arte (sostenuta dall’Assessorato regionale al Turismo e dal Comune di Taormina), con la direzione artistica di Silvia Bizio e Gianvito Casadonte. Ad inaugurare la rassegna Ladies in Black, il nuovo film del regista australiano Bruce Beresford (A spasso con Daisy), che sarà presente a Taormina insieme a gran parte del suo cast. Tra gli altri ospiti, Kasia Smutniak con il film Dolce Fine Giornata di Jacek Borcuch, recentemente premiato al Sundance.

Le anteprime

- Advertisement -

Tra le proiezioni speciali sul grande schermo ci sara’ la prima italiana di Yesterday di Danny Boyle sui Beatles, con Hamish Patel e Lily James, e l’attesissimo film concerto Amazing Grace, con una giovane Aretha Franklin. La Giuria composta dallo scrittore André Aciman (“Chiamami col tuo nome”), dal compositore Carlo Siliotto (“Instructions Not Included”) e dall’attrice Laura Morante è presieduta da Oliver Stone che tra l’altro presenterà al festival il documentario The Untold History of Ukraine di Igor Lopatonok, di cui è produttore esecutivo.

La locandina del 65° Taormina Film Fest è dedicata al gioco sensuale mirabilmente personificato dalla celebre scena del ballo del film “Il conformista” di Bernardo Bertolucci, al quale viene idealmente tributato un omaggio alla memoria. Sono le sinuose, eleganti e provocatorie movenze di due impalpabili dive del grande schermo – eternate e sublimate al meglio in più d’una pellicola del grande Maestro recentemente scomparso – a guadagnare il centro della pista e della scena sotto lo sguardo attonito di Jean-Louis Trintignant e degli inconsapevoli astanti. Un inchino intorno al quale si risolve la composta eleganza della borghese Giulia di Stefania Sandrelli, promessa sposa del docente di filosofia e spia fascista di Jean Louis-Trintignant, giunto a Parigi per uccidere il professor Quadri, dissidente politico rifugiatosi in Francia e marito dell’avvenente Anna di Dominique Sanda, che tanto aveva impressionato il regista in “Così bella, così dolce” di Robert Bresson. Sospetto, provocazione, ostilità e seduzione. Ma nel rapporto di coppia che esemplifica il ballo in maschera del fascismo, ci sono soprattutto due brillanti stelle che più di una volta hanno brillato nelle estati taorminesi. Qui lo fanno sotto l’egida di un grande cineasta che già nel 1965 presentava a Taormina “Prima della rivoluzione”, sedendo nel parterre del Teatro Antico al fianco di una raggiante Adriana Asti.

Il Concorso

- Advertisement -

Le finalità della Rassegna sono quelle di favorire la conoscenza e di promuovere la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme, in un clima di libertà e di confronto tra culture, realtà e linguaggi diversi dell’audiovisivo. Oltre alle sezioni menzionate nei paragrafi seguenti, il Taormina Film Fest propone incontri con eccellenze del settore, retrospettive e omaggi, come contributo a una migliore conoscenza di peculiari percorsi artistici, nonché anteprime di film di prossima distribuzione.

Il Concorso internazionale è riservato a un massimo di 15 opere di lungometraggio in anteprima quantomeno italiana, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti, le cinematografie minori e il cinema indipendente low-budget, ma anche per opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa.

Per la sezione documentari riservato sempre a un massimo di quindici, è composto da una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione, purché superiori ai 40 minuti. Possono farne parte opere d’autore, sperimentali e d’artista. Sono ammessi alla selezione solo i documentari proposti sempre in anteprima italiana.

Ci sarà anche un Concorso internazionale riservato a un massimo di 20 opere di lungometraggio o documentario indipendenti o opere prime o seconde, senza vincoli di genere e durata, destinati alla visione di una fascia di pubblico giovane ed eterogenea.

Sono presentate Fuori Concorso opere significativa di lungometraggio o documentario, in
anteprima solo italiana, per un massimo di 10 titoli. Tra queste, lavori di affermati o emergenti autori, nei quali la narrazione filmica si accompagna a forme caratteristiche di originalità espressiva o di genere, a nuove tendenze estetiche ed espressive. All’interno della sezione è ospitata una selezione non competitiva di massimo 20 cortometraggi della durata massima inferiore ai 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva.

La sezione ospita anche in prima mondiale italiana una selezione non competitiva di 6 opere destinate al grande pubblico, tra lungometraggi e documentari, senza vincoli di genere e destinazione. La sezione, non essendo competitiva, può anche prevedere omaggi a opere rappresentative del cinema mondiale, celebrate o restaurate, eventualmente preceduti o accompagnati da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità di spicco.

Una Giuria Internazionale composta da un massimo di 7 personalità del cinema o della cultura di diversi Paesi, con esclusione di quante abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano interessate alla loro distribuzione assegnerà ai lungometraggi i premi seguenti: Premio Cariddi d’oro per il miglior film; Premio Cariddi d’argento per la miglior regia; Maschera di Polifemo per la migliore interpretazione maschile; Maschera di Polifemo per la migliore interpretazione femminile; Premio Speciale della Giuria alla miglior sceneggiatura.

Marcello Strano
Marcello Strano
Giornalista, appassionato di cultura, musica, cinema, tv, sport. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura digitale.