Panettone o pandoro? Ogni anno a ridosso delle festività natalizie si scatena quella che è una delle più classiche dispute culinarie del periodo. Si creano dei veri e propri team anche se chi mangia sia il panettone che il pandoro non nasconde di andarne veramente ghiotto e d’amarli tutti e due.
Entrambi sono rappresentativi del Natale e della notte di San Silvestro, ma c’è da dire che panettone e pandoro hanno due storie completamente diverse e sono comparsi sulle tavole degli italiani in momenti decisamente non allineati.
È nato prima il panettone o il pandoro?
Da premettere che il panettone ha origini lombarde mentre il pandoro è di Verona. Inoltre, secondo alcune fonti, si parla di panettone sin dalla seconda metà del ‘500 quando Cristoforo di Messisbugo, un cuoco di Ferrara, parlava nelle sue ricette di un dolce speciale.
Messibugo nei suoi scritti non rivela la presenza di uvetta o canditi, che probabilmente sono stati aggiunti in un momento successivo, l’esperto si limita ad indicare gli ingredienti base e la lunga modalità di preparazione.
Il pandoro, invece, è nato nel 1884 a Verona. La ricetta fu brevettata da Melegatti che la depositò al Ministero dell’Agricoltura e del Commercio del Regno d’Italia. Un dolce apparentemente molto semplice, ma goloso che fu chiamato così perchè ricordava le foglie d’oro che venivano poste su alcuni dolci veneziani per esaltarne il sapore.
Panettone o pandoro, ecco qual è il più popolare
Storicamente il panettone ha un suo vissuto più accreditato rispetto al pandoro, tuttavia oggi i due dolci sono considerati il must della pasticceria delle feste di fine anno, e hanno un loro vissuto personale. Si possono amare entrambi oppure preferire la ricchezza degli ingredienti del panettone alla sofficità del pandoro, quest’ultimo poi può essere arricchito di creme varie.
Anche all’estero panettone e pandoro sono un vero must. Vengono consumati tutto l’anno e solo in Italia si fa fatica a concepirli in un periodo diverso da quello di Natale. Nel 2018 Davide Comaschi, oggi direttore del Chocolate Academy Center Milano, ha realizzato il panettone più alto del mondo ed è entrato nei Guinnes Worlds Rercords: una vera e propria opera d’arte.