La pastiera napoletana è un dolce tradizionale della cucina partenopea che si prepara in occasione della Pasqua, ma che viene apprezzata anche tutto l’anno. Si tratta di un dolce a base di pasta frolla, ricotta, grano cotto, canditi, profumato con scorza di limone e arancia.
La pastiera napoletana è molto amata sia in Italia che all’estero, ed è diventata uno dei simboli della pasticceria italiana di qualità. La sua preparazione richiede molta cura e attenzione, in quanto è composta da uno strato abbondante di crema di ricotta e grano e richiede almeno un’ora di cottura.
La base di questo delizioso dolce è la frolla aromatizzata con vaniglia e scorza di limone, mentre il ripieno è costituito da una crema a base di ricotta, zucchero, uova e grano cotto. Il tutto è poi arricchito con canditi e profumato con la scorza di arancia e limone.
Per non perdere le nostre ricette, consigli casa e cucina iscriviti al nostro gruppi whattsapp
Per ottenere una torta perfetta bisogna fare attenzione che il ripieno sia cremoso ma non troppo liquido, altrimenti rischia di colare durante la cottura. Mentre la pasta frolla deve essere abbastanza solida da sostenere il peso del ripieno. Per la cottura si utilizza il forno a una temperatura di circa 180-190 gradi per circa un’ora e 20 minuti, anche se anticamente veniva cotta nel forno a legno.
Una volta cotta, la pastiera deve riposare in frigorifero per almeno due ore prima di essere servita, in modo che si solidifichi e acquisisca il giusto sapore. Per la ricetta originale della pastiera napoletana prova questa ricetta:
Ma ora veniamo alla domanda principale:
Per la pastiera napoletana si usa la ricotta di pecora o la ricotta vaccina?
La tradizione vuole, che per la preparazione della pastiera napoletana si utilizzi la ricotta di pecora, che conferisce al dolce un sapore e una consistenza particolare. È possibile comunque, utilizzare anche la ricotta vaccina o una miscela delle due, a seconda delle preferenze personali. È importante scegliere una ricotta di buona qualità per ottenere un risultato gustoso e cremoso.
La ricotta di pecora ha un sapore più deciso e intenso rispetto a quella di mucca, grazie al suo contenuto di grassi e proteine più elevato conferisce alla pastiera una consistenza cremosa e compatta. È molto diffusa nelle regioni meridionali dell’Italia, dove si trovano numerose aziende che producono questo formaggio con metodi artigianali, e rappresenta anche un omaggio alla tradizione e alla cultura del territorio campano.
5 errori da non fare mai quando prepari la pastiera napoletana.