Tenere la cappa della cucina pulita per garantire la sicurezza in casa e prevenire eventuali incendi? Si, proprio così. Si tratta di una operazione importante da fare spesso.
La cappa, infatti, è uno degli elementi più importanti per la ventilazione della cucina e quando non viene pulita regolarmente può accumulare grasso e sporco, creando un ambiente infiammabile. Tra l’altro, prestare molta attenzione durante la pulizia della cappa in cucina è una delle prime cose da considerare. Questo perché occorre evitare di danneggiare le parti interne della cappa. In generale è meglio evitare di utilizzare prodotti troppo aggressivi o spugne abrasive. Ma entriamo nel merito nelle prossime brevi righe.
Come pulire la cappa della cucina? I passaggi
Prima di tutto, per pulire la cappa della cucina è necessario staccare la spina dell’aspiratore per evitare eventuali cortocircuiti. Successivamente, si può procedere con la rimozione dei filtri, i quali possono essere rimossi con facilità per essere puliti separatamente.
Come pulire i filtri della cappa con il bicarbonato?
Bisogna far bollire una pentola con abbondante acqua. Quando l’acqua è calda, aggiungere mezza tazza di bicarbonato, immergere i filtri al suo interno per sgrassarli, lasciandoli in ammollo per almeno 15 minuti. Oppure creare con il bicarbonato e del sapone per piatti una crema da utilizzare per pulire le griglie e altre parti esterne o i filtri lavabili.
Oltre al lavaggio a mano possono essere lavati anche in lavastoviglie, utilizzando detergenti sgrassanti specifici.
Ogni quanto tempo vanno sostituiti i filtri della cappa?
La sostituzione dei filtri della cappa va fatta ogni 2 mesi (per quelli sintetici) oppure ogni 4 mesi (se sono ai carboni attivi).
Pulire le superfici della cappa
Una volta rimossi i filtri, si può procedere alla pulizia della cappa vera e propria, utilizzando un detergente sgrassante spray e un panno morbido. È importante evitare l’utilizzo di spugne abrasive o detersivi troppo aggressivi, poiché potrebbero danneggiare la superficie della cappa.
Per le superfici della cappa si consiglia di utilizzare un panno o una spugna imbevuti di acqua calda e sapone di Marsiglia o aceto. Basterà strofinare con cura ogni lato, risciacquare e poi passare un panno pulito per asciugare il tutto.
Alla fine, bisogna pulire anche la ventola e il motore della cappa, usando un pennello morbido o un aspirapolvere. In questo caso, è significativo fare molta attenzione per evitare di danneggiare le parti interne della cappa.