Puntino rosso nelle uova? Ecco che cos’è

Puntino rosso nelle uova? Ecco che cos'è e com e rimuoverlo: voi lo avete mai trovato?

Le uova sono tra gli ingredienti base di moltissime ricette. Un prodotto che solitamente si ha, anche in abbondanza, in frigo in quanto aiuta a risolvere momenti critici come la mancanza di pranzo o di cena. Piatti salati, ma anche dolci le uova non possono davvero mancare in cucina per questa ragione spesso vengono acquistate anche quando non servono.

Puntino rosso nell’uovo cos’è?

Molto spesso si può trovare nelle uova un puntino rosso, una macchiolina la cui funzione non è rivelata. In molti tendono a gettare l’uovo quando è presente questa goccia rossa, mentre altri la tolgono ritenendo l’alimento fresco e pronto al consumo.

- Advertisement -

Ma qual è il comportamento giusto? In primo luogo la macchia rossa non è altro che una piccola macchia di sangue causata dalla rottura di alcuni vasi sanguigni che si verificano durante la formazione dell’uovo.

La presenza delle macchie è molto comune e non inficia la qualità dell’uovo, ma soprattutto la sua commestibilità. Può essere rimossa e la freschezza dell’alimento non subirà nessun effetto. Una volta eliminata l’uovo potrà essere mangiato e consumato come previsto. Il puntino rosso può essere di diverse dimensione, anche perche in rari casi è possibili che testimoni un mancato concepimento.

- Advertisement -

Una curiosità che in pochi sanno, sai perché le uova non vanno mai riposte nello sportello del frigo? Leggi qui il motivo resterai senza parole.

Uova, perchè consumarle

Le uova sono un alimento ricco di proteine e il suo consumo, anche se in dosi consigliate e moderate, è favorito in qualsiasi dieta equilibrata. Sono buonissime cotte da sole, o anche mixate con delle verdure. Prova a farle sode in friggitrice ad aria. Inoltre sono l’ingrediente perfetto per realizzare polpette e non solo.

Infine sono indispensabili per fare molti dolci. La loro consistenza in alcuni casi è davvero insostituibile, per questo è sempre meglio acquistarle fresche e leggere ogni indicazioni riportata nella confezione in primo luogo la classe, la grandezza e ovviamente la data di scadenza ma anche quella di confezionamento.