Quando assumi gli antibiotici non devi mangiare questi cibi

Che cosa si può mangiare e cosa non si può mangiare durante il trattamento con gli antibiotici? Ecco i consigli importanti degli esperti

Gli antibiotici sono farmaci che combattono le infezioni batteriche, quindi vengono assunti quando il nostro corpo sta lottando per ridurre o eliminare gli effetti negativi di alcuni batteri e specifiche malattie. Gli esperti spiegano che durante l’assunzione di antibiotici l’alimentazione ha un ruolo importante.

Alcuni alimenti possono aumentare la capacità dell’organismo di guarire e rafforzarsi, altri alimenti invece possono contrastare l’efficacia dei trattamenti e anche causare alcuni disturbi come pesantezza, cefalea fino ad arrivare a fastidi gastrointestinali.

- Advertisement -

Cosa mangiare quando si prendono antibiotici

Durante il trattamento, il corpo ha necessità di alimentarsi ma senza appesantirsi, soprattutto se la patologia costringe a dover restare molte ore a letto e chiusi in casa, magari tra starnuti e colpi di tosse.

Gli alimenti devono essere molto digeribili e leggeri, la dieta, insomma, deve essere equilibrata e sana mentre ci si cura. I carboidrati si possono assumere ma in quantità leggere, consigliate pietanze come zuppe, brodi e verdure cotte. Importanti anche le proteine magre, la preparazione dei cibi deve essere leggera senza troppo olio o condimenti pesanti.

- Advertisement -

Sicuramente, con gli antibiotici vengono prescritti probiotici, il loro scopo è aiutare l’organismo a contrastare effetti gastrointestinali causati dagli antibiotici. L’idratazione è importante, bere acqua è fondamentale, si possono consumare tisane non eccitanti, camomilla e bevande naturali non acide o troppo zuccherine.

Cosa non mangiare quando si assumono antibiotici

Gli antibiotici possono interagire con i latticini. Latte, yogurt, formaggi possono ridurre il loro assorbimento nell’intestino, secondo gli esperti questo porta anche al rischio di diminuzione o influenza sull’efficacia. A livello tecnico, si consiglia di assumere latticini, ad esempio un bicchiere di latte, almeno due ore prima di un antibiotico, questo vale anche per alcuni tipi di latte vegetale. Il consiglio più importante è chiedere al medico di base come fare colazione (che è un pasto importante nella dieta) mentre si assumono antibiotici.

Evitare caffè e alcol, due tipi di bevande presenti nelle abitudini alimentari che per qualche giorno si possono evitare.

I cibi ricchi di fibre si possono consumare lontano dall’assunzione del farmaco o anche dopo aver terminato il trattamento. Il motivo è che le fibre rischiano di ridurre l’assorbimento di alcuni principi dell’antibiotico. Il consiglio importante è consultarsi con il medico di base sugli alimenti ricchi di fibre.

I cibi acidi, soprattutto la frutta, hanno ruolo importante nell’organismo anche a livello gastrico. Gli agrumi e bevande gassate sono da evitare durante l’assunzione di antibiotici. Si possono consumare in quantità limitatissima e sotto consiglio medico come merenda, purché lontano dal momento dell’assunzione dei medicinali.

spot_img
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter