Quante uova puoi mangiare al giorno? Non ci crederai

Mangiare uova può essere un modo sano ed economico per ottenere proteine. Ma quante uova puoi mangiare al giorno? La risposta è sorprendente

Le uova sono un alimento ricco di nutrienti che può essere consumato in modo sano. Ma quante uova puoi mangiare al giorno? La risposta è più complessa di quanto si possa pensare.

Benefici delle uova

Le uova sono un alimento ricco di nutrienti che può essere consumato in modo sano. Contengono proteine, grassi sani, vitamine e minerali. Sono anche una buona fonte di colina, un nutriente importante per la salute del cervello.

- Advertisement -

Le uova sono anche un’ottima fonte di proteine di alta qualità. Le proteine sono importanti per la costruzione e il mantenimento dei muscoli. Possono anche aiutare a sentirsi sazi più a lungo, il che può aiutare a prevenire l’eccesso di cibo.

Quante uova puoi mangiare al giorno?

La quantità di uova che puoi mangiare al giorno dipende da diversi fattori, come la tua età, il tuo stato di salute e le tue preferenze alimentari.

- Advertisement -

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone sane possono consumare fino a un 1 uovo al giorno. Anche se, alcune persone possono essere più sensibili agli effetti del colesterolo alto, quindi è importante parlare con il proprio medico prima di aumentare il consumo di uova.

Rischi associati al consumo di uova

Mentre le uova possono essere un’ottima fonte di nutrienti, ci sono alcuni rischi associati al loro consumo. Le uova contengono colesterolo, che può aumentare il rischio di malattie cardiache se consumato in grandi quantità.

Inoltre, è possibile che le uova siano infette da batteri come la Salmonella. Al fine di ridurre il rischio di contrarre un’infezione, è fondamentale acquistare uova da fonti affidabili e conservarle nel modo corretto.

Per gli uomini, il pericolo di contrarre questa malattia è principalmente legato al consumo di cibi contaminati durante la loro conservazione e manipolazione. I prodotti alimentari di origine avicola, come uova e i loro derivati, e la carne di maiale sono spesso responsabili della diffusione della salmonellosi.

I sintomi delle infezioni da Salmonella possono variare dalla manifestazione di semplici disturbi gastrointestinali come febbre, crampi addominali, vomito e diarrea, fino ad assumere forme cliniche più gravi che si riscontrano principalmente in individui già affetti da altre malattie e con un sistema immunitario indebolito.

Cos’è la Salmonella?

La Salmonella è il batterio più frequentemente identificato come causa di infezioni trasmesse attraverso il consumo di cibi contaminati. La salmonellosi, che è l’infezione causata dalla Salmonella, rientra specificamente nella categoria delle tossinfezioni alimentari.

Come mangiare le uova in modo sano

Per mangiare le uova in modo sano, è importante limitare il consumo a un massimo di 7 uova alla settimana. Inoltre, è importante scegliere uova da fonti sicure e conservarle correttamente.

Inoltre, è importante variare la dieta con altri alimenti ricchi di nutrienti. Le uova possono essere un’ottima aggiunta alla dieta, ma non dovrebbero essere l’unica fonte di proteine.

Se non sai come conservare le uova leggi il nostro articolo Qui.

Le uova sono un alimento ricco di nutrienti che può essere consumato in modo sano. Variare la dieta con altri alimenti ricchi di nutrienti è anche importante per una dieta sana. Uno studio scientifico condotto nel 2019 ha dimostrato che mangiare fino a 12 uova alla settimana non aumenta il rischio di malattie cardiache, difatti suggerisce che il consumo di 12 uova a settimana per 1 anno non altera significativamente i lipidi sierici a digiuno, il colesterolo lipoproteico o altri biomarcatori di CVD negli anziani con diagnosi di degenerazione maculare precoce.

Qui troviamo un ulteriore studio scientifico di mantenimento del peso di 3 mesi precedentemente pubblicato ha dimostrato che una dieta ricca di uova (≥12 uova/settimana) rispetto a una dieta povera di uova (<2 uova/settimana) non ha avuto effetti avversi sui fattori di rischio cardiometabolico negli adulti con T2D.

spot_img
Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower