Molto spesso ciò che leggiamo, o se non amate leggere, ciò che vediamo nei film o nelle serie tv, trae ispirazione dalla vita vera, e molti personaggi di conoscenza popolare hanno, di fatto, un riscontro nella vita reale.
Sherlock Holmes
Il personaggio nato dall’inventiva di Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo. Per i pochissimi che non lo conoscono Sherlock Holmes è l’investigatore più famoso della letteratura. Egli possiede spiccatissime abilità deduttive, tanto da riuscire a risolvere casi apparentemente impossibili. Arthur Conan Doyle trae ispirazione dal professore Joseph Bell 1837 –1911. Joseph Bell era un medico, e in più insegnava all’università di Edimburgo, in realtà insegnava proprio a Doyle che nella sua autobiografia sostiene di aver tratto ispirazione da lui. «ho pensato al mio vecchio insegnante Joe Bell, alla sua faccia aquilina, ai suoi modi curiosi, ai suoi trucchetti per scoprire i dettagli. Bell era molto deduttivo applicava il metodo scientifico, basato verifica delle ipotesi, con assoluta precisione e arguzia fuori dal comune. Spesso, a lezione, rivelava particolari della vita delle persone che sarebbero sfuggiti a chiunque. Un giorno, Bell chiese a una studentessa dove avesse riposto la sua pipa d’argilla. Il medico spiegò che era giunto alla sua conclusione, notando l’ulcera del labbro inferiore della donna e la cicatrice, una bruciatura, sulla guancia. «Sono tutti segni di una piccola pipa tenuta vicino alla guancia. «Una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.» (Holmes parlando con Watson in Sherlock Holmes dà una dimostrazione, sesto capitolo di Il segno dei quattro)
D’ Artagnan
D’ Artagnan nasce dalla penna di Dumas, è il simpatico guascone che vuole diventare a tutti i costi un moschettiere, distinguendosi per coraggio e astuzia D’artagnan entra a pieno titolo fra le guardie reali. Effettivamente il personaggio è realmente esistito. Il suo nome è Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan. Nacque nel 1615 in Guascogna, e fu un moschettiere, viene ricordato per tante missioni e atti di coraggio e Dumas basa il romanzo “i 3 moschettieri” su ciò che ha letto dalle memorie di sir d’Artagnan in persona.
Pocahontas
Pocahontas, trae ispirazione da Sacajawea, fu una nativa americana appartenente alla tribù degli Shoshoni. È passata alla storia per aver accompagnato Meriwether Lewis e William Clark durante una spedizione finalizzata ad esplorare l’America nord-occidentale. Viaggiò per migliaia di chilometri tra il 1804 ed il 1806 dal Dakota del Nord fino alla costa pacifica dell’Oregon. Esistono anche delle statue in suo onore, volute dal National American Woman Suffrage Association (associazione femminista).
Zorro
Zorro è stato un abile spadaccino vissuto nei primi anni del ‘900. Il suo personaggio si basa su Joaquin Murieta, un cercatore d’oro ma anche un fuorilegge. Ha rapinato banche, ha ucciso, alla fine è stato catturato e ucciso nel 1853 dai Texas Rangers.
Poiché la realtà si era rivelata una tiranna sanguinaria, chiesi asilo alla fantasia.
(Massimo Gramellini)