Anche quest’anno verrà celebrato in Piazza Sempione, nel quartiere di Montesacro a Roma, il Rino Gaetano Day dove fans ed appassionati potranno godere di una serata interamente dedicata all’artista, riascoltando le sue canzoni proposte dalla Rino Gaetano Band. Sono passati già 34 anni dalla prematura scomparsa del cantante ma le sue canzoni fanno ancora parte del suo pubblico; i suoi testi profetici ed attuali li possiamo sentir cantare anche da ragazzini che neppure erano nati quando lui se ne è andato, ma che lo apprezzano e capiscono per la semplicità con cui parla, chiaro e diretto, con una voce argentina e roca inconfondibile. Entra nei cuori di chi lo ascolta con la sua sensibilità e ne sa leggere gli impulsi ribelli, esprimendo a parole quello che spesso si sente ma non si riesce a dire, senza paura o vergogna. Sono state oltre 10 mila le persone presenti lo scorso anno e per questa edizione ci sarà Marco Baldini a fare da presentatore e verrà trasmesso in diretta su Web Radio Colosseum. A presenziare il raduno c’è Anna Gaetano, la sorella di Rino che dice:
“Il Rino Gaetano Day rappresenta il più grande evento nazionale interamente dedicato al ricordo di mio fratello, il 2 giugno, per noi familiari e per gli amici di Rino, è sempre una data molto triste, di ricordi dolorosissimi e indimenticabili, ma da ormai qualche anno questa giornata si popola di amici e fan che ci raggiungono da tutta Italia dimostrando quanto tengano a Rino e alla grande eredità artistica che ha lasciato con la sua prematura scomparsa.”
Parte del ricavato verrà donato all’ASIM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e sono molti gli ospiti e le sorprese in programma per la serata. Il 3 giugno verrà riproposto al Teatro Tor Bella Monaca lo spettacolo “Avrei voluto un amico come lui. Omaggio a Rino Gaetano” di David Gramiccioli, interprete ed ideatore dello spettacolo che ha già conquistato il pubblico, accompagnato da Alessandro greyVision e Ivan Almadori che interpreteranno le canzoni in programma. Un’occasione in più da non perdere per appassionati e non che attraverso le canzoni di Rino potranno ripercorrere l’epoca in cui è vissuto tra le contestazioni al terrorismo, i maxi processi, tangentopoli ed i misteri ancora irrisolti di quest’Italia che nun se reggae più.