Romantico e positivo. Un legame forte con la sua terra, con la sua gente. Dolore ma speranza. Soprattutto speranza. Questo si legge nel testo di Rocco Hunt “Nu Juorno Buono“, presentato a Sanremo.
E’ arrivato sul palco dell’Ariston come un emerito sconosciuto nonostante nel dedalo di vicoletti di Napoli e provincia il rapper campano abbia fatto la sua gavetta. Classe 1994, ama definirsi poeta urbano perchè è esattamente questo ciò che vive, respira, ciò che sente. La sua città, la sua gente. Lui è la voce del popolo, delle persone semplici che prendono a morsi la vita di tutti i giorni per sopravvivere. Dignitosamente. Da un lato senza perdere di vista il disagio, il malessere, i problemi che ci sono e ogni giorno mettono a dura prova la resistenza delle persone. Dall’altro lato però c’è la speranza o forse la convinzione che le cose cambieranno. Dovranno cambiare!
Quindi di tenere duro ed ogni giorno stringere i denti e combattere. Guardare tutto ciò che di bello c’è già e non è da sottovalutare. Il sole che da inizio ad una giornata, l’odore del caffè, il sorriso innocente di un bambino, la musica. Tutti i buoni insegnamenti di una mamma. E poi l’affetto, il legame con la propria terra: questo posto non deve morire, la mia gente non deve partire, il mio accento si deve sentire. Nessuno dovrà più andare altrove a cercare lavoro.
Questo in estrema sintesi è una possibile lettura del successo che sta riscontrando Rocco Hunt al Festival di Sanremo. Le esibizioni finora hanno convinto tutti, o quasi. Il brano sembra aver davvero lasciato il segno. Forse anche fuori i confini campani ora apprezzano le rime del poeta urbano. Ma ciò che più di ogni altra cosa ha colpito è stata l’estrema semplicità con cui si è rapportato al pubblico. Come se qualcuno seduto di fianco stesse raccontando la canzone. La delicatezza di quelle parole che però portavano dentro il peso enorme del messaggio che volevano trasmettere, si sono impadronite degli ascoltatori senza che questi nemmeno se ne accorgessero. E non l’hanno più lasciato.
Di seguito il testo completo di Nu Juorno Buono originale, tra parentesi la versione italiana portata a Sanremo.
Questa mattina per fortuna c’è un’aria diversa
Il sole coi suo raggi penetra dalla finestra
Quant’è bella la mia terra
Mi manca quando parto
Porto una cartolina di riserva
Questo posto non deve morire
La mia gente non deve partire
Il mio accento si deve sentire
La strage dei rifiuti
L’aumento dei tumori
Siamo la terra del sole
Non la terra dei fuochi
Questa mattina per fortuna la storia è cambiata
Vedo la gente che sorride spensierata
Non esiste cattiveria
Si sta bene in strada
Il mondo si è fermato
In questa splendida giornata
E’ nu juorno buono (è una buona giornata)
stammatina m’a scetat’ o’ sol (mi ha svegliato il sole)
l’addore ro’ cafè (l’odore del caffè)
o’ stereo ppe’ canzone (lo stereo per le canzoni)
a quanto tiemp’ cca nun stev’ accussì (da quanto tempo non mi sentivo così)
ogni cosa accumenc’ pecchè poi adda frnì (ogni cosa inzia perchè poi deve finire)
ma nun me manca nient’ (ma non mi manca niente)
stamattin nu me manca nient (stamattina non mi manca niente)
abbraccia a’ Gabriellin (abbraccio Gabriele)
s’addorm n’copp o’ piett’ (s’addormenta sul mio petto)
nun sap’ re problem (non sa dei problemi)
nun sap’ e chisti schem (non sa di questi schemi)
nun sape che a vita ra o dolce e poi t’avvelen (non sa che la vita prima ti da il dolce e poi ti avvelena)
Nu bac’ a’ mamma mij (un bacio a mia mamma)
a’ già fernut e’ fà e serviz’ (ha già finito di fare i servizi in casa)
a’ principess rint’ a miseria (la principessa nella miseria)
ha mis o’ munn stu scugnizz (ha messo al mondo questo scugnizzo)
m’ha mparat’ a piccolin (mi ha insegnato da piccolino)
ca’ nu suonn’ se realizz’ (che un sogno si realizza)
te cancellass’ tutte e’ rughe (vorrei cancellarti tutte le rughe)
e tutte e cose trist’ (di tutte le cose tristi)
Dimentica di andare fuori per lavoro
Le nuove aziende fioriranno nel tuo territorio
Dimentica le banche, li presteremo noi a loro
Zero padrone, gli ruberemo il trono
Non c’è la fila allo sportello
Se tifi un’altra squadra
Sei lo stesso mio fratello
Fratello Amore
Invece di impugnare quel coltello
La violenza è stata sempre il metodo di chi non ha cervello
Tagliate quella linea che divide nord e sud
Guardo il cielo per cercare chi purtroppo non c’è più
E’ un giorno nuovo anche per loro
E son sicuro che un sorriso l’ho strappato
Pure a voi lassù
E’ nu juorno buono (è una buona giornata)
stammatina m’a scetat’ o’ sol (stamattina mi ha svegliato il sole)
l’addore ro’ cafè (l’odore del caffè)
o’ stereo ppe’ canzone (lo stereo per le canzoni)
a quanto tiemp’ cca nun stev’ accussì (da quanto tempo non mi sentivo così)
ogni cosa accumenc’ pecchè poi adda frnì (tutto inizia perchè poi deve finire)
ma nun me manca nient’ (ma non mi manca niente)
stamattin nu me manca nient (stamattina non mi manca niente)
abbraccia a’ Gabriellin (abbraccio Gabriele)
s’addorm n’copp o’ piett’ (s’addormenta sul mio petto)
nun sap’ re problem (non sa dei problemi)
nun sap’ e chisti schem (non sa di questi schemi)
nun sape che a vita ra o dolce e poi t’avvelen (non sa che la vita da il dolce e poi ti avvelena)
E’ nu juorno buono..
E’ nu juorno buono..
E’ nu juorno buono..
E’ nu juorno buono..
E’ nu juorno buono
stammatina m’a scetat’ o’ sol
l’addore ro’ cafè
o’ stereo ppe’ canzone
a quanto tiemp’ cca nun stev’ accussì
ogni cosa accumenc’ pecchè poi adda frnì
ma nun me manca nient’
stamattin nu me manca nient
abbraccia a’ Gabriellin
s’addorm n’copp o’ piett’
nun sap’ re problem
nun sap’ e chisti schem
nun sape che a vita ra o dolce e poi t’avvelen
Questo posto non deve morire
La mia gente non deve partire
Il mio accento si deve sentire
a mio zio che si scet a matina (a mio zio che si sveglia presto)
a Gennar ca avut o criaturo (a Gennaro che ha appena avuto un figlio)
a pisciaiuoli ai fruttaioli (ai pescivendoli, ai fruttivendoli)
pe tutta a gent ro rione(per tutta la gente del rione)