Importante traguardo raggiunto dall’Italia nella prima giornata dei mondiali di sci che quest’anno si tengono dal 6 al 19 febbraio a Courchevel-Meribel, nel Paese transalpino.
Federica Brignone ha vinto la gara di combinata alpina: questa mattina ha dominato il Super-G sulla pista Roc de Fer, mentre questo pomeriggio ha disputato una grande manche in slalom. La sua concorrente più temuta, nonché la favorita per la medaglia d’oro secondo i pronostici, era l’americana Mikaela Shiffrin, che ha inforcato in slalom.
La valdostana conquista, assieme all’oro, qualche primato: per iniziare, la prima medaglia dei campionati mondiali va alla squadra azzurra; poi ha disputato la miglior gara di slalom della sua carriera; infine, è la sua prima medaglia d’oro in combinata ai mondiali; e anche la prima medaglia d’oro di un’azzurra in una combinata mondiale. Federica ha poi pianto sul podio per l’emozione.
Al secondo posto si è piazzata la svizzera Wendy Holdener (+1,62), mentre il bronzo è andato al’austriaca Ricarda Haaser (+2,26).
Sofia Goggia, reduce da diversi infortuni, è arrivata 20a in Super G e non ha partecipato allo Slalom, mentre Elena Curtoni si qualifica tra le prime 10. La vittoria di oggi si conclude in una pista legata alla storia dello sci italiano. Nel 1992 Deborah Compagnoni vinse l’oro in Super-G alle Olimpiadi di Albertville.