“SenseChat”: l’alternativa cinese a ChatGpt

SenseChat è l'aternativa a ChatGpt che lancia la società cinese SenseTime nell'olimpo delle big del settore.

L’azienda cinese SenseTime ha presentato lunedì una serie di nuovi prodotti basati sull’AI, tra cui il chatbot “SenseChat”, che si pone come alternativa al più famoso ChatGpt.

“SenseChat”: la Cina sfida gli Usa

La società cinese SenseTime è una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale nel paese asiatico. Lunedì SensTime ha presentato una serie di nuovi prodotti basati sull’AI, tra cui il chatbot “SenseChat”. L’interesse mondiale per la tecnologia AI è aumentato molto dopo il debutto di ChatGPT, il popolare chatbot sviluppato dalla statunitense OpenAI e la Cina vuole agguantare i rivali. Ed ecco SenseChat, l’alternativa alla collega statunitense. Durante la presentazione “SenseChat” ha eseguito varie operazioni: ha scritto email, ha narrato una favola per bambini e diverse altre cose. Durante la presentazione Xu Li, co-fondatore e Ceo di SenseTime, ha spiegato che questa tecnologia è la risultante di un lavoro durato 5 anni.

- Advertisement -

SenseTime come Baidu

Grazie al suo lavoro, SenseTime si unisce a quei giganti del settore digitale cinese come Baidu. Anche il famoso motore di ricerca ha presentato la sua intelligenza artificiale (Ernie Bot) e altre società stanno facendo lo stesso. Sembra che le IA stiano diventando la nuova frontiera del settore tecnologico.