SEO Specialist: una nuova professione digitale

Il Mondo del web ha dato nuove opportunità di lavoro. Tra questi vi è la figura del SEO Specialist. Ma chi è? E di cosa si occupa?

SEO Specialist: una nuova professione digitale

Oggi vi parleremo di una nuova figura professionale che opera nel campo del web, il SEO Specialist. Ne avrete sicuramente sentito parlare almeno una volta o comunque avrete letto qualche annuncio di lavoro che cercava tale figura. Ma chi è il SEO Specialist? E soprattutto come si diventa? E di cosa si occupa?

SEO Specialist: chi è?

La figura del SEO Specialist possiede competenze nell’ambito Marketing e Comunicazione. Suo è l’incarico di ottimizzare un sito internet attraverso l’utilizzo di determinate keywords. L’obiettivo finale è quello di ottenere il miglior posizionamento del sito web nell’organica ricerca di un determinato motore di ricerca. Il motore di ricerca maggiormente utilizzato è senza dubbio Google. Il SEO Specialist è una figura che sviluppa competenze tecniche e studia strategie i cui risultati finali non sono sempre immediati. Riassumendo il tutto, dunque, il SEO Specialist è colui o colei che ottimizzando le pagine web in funzione delle ricerche dell’utente, riesce a far arrivare ad un sito del sito attraverso i motori di ricerca. In parole semplici, è colui che riesce a far arrivare un utente, il quale, compierà una qualunque azione all’interno del sito.

SEO Specialist: quali sono le caratteristiche che deve possedere?

- Advertisement -

Il SEO Specialist deve avere numerose competenze. Deve, infatti, avere una buona conoscenza informatica, una buona capacità di scrittura e anche di statistica. Inoltre deve avere competenze di tecniche SEO On-Site e Off-Site, cioè tecniche riguardanti sia l’interno del sito che l’esterno del sito.

SEO Specialist: come si diventa

Sicuramente qualcuno di voi si sarà chiesto: come si diventa SEO Specialist? Bene, ve lo sveleremo noi. Prima di tutto ci vuole molto studio e soprattutto che sia costante, poiché gli algoritmi si aggiornano continuamente. In secondo luogo bisogna mettersi in gioco, cioè provare e riprovare, solo così si impara e si migliora. Si potrebbe cominciare ad esempio con un piccolo blog per poi passare pian piano ad un sito. La materia SEO necessita, per essere appresa, di molti esperimenti soprattutto poiché cambia a seconda degli argomenti e dei settori su cui ci si vuole meglio posizionare.

SEO Specialist: quanto guadagna?

- Advertisement -

Il SEO Specialist guadagna in base alla tipologia del contratto. Oltre a lavorare in aziende, il SEO Specialist può lavorare anche come free lance con partita iva aperta. Questo può far variare lo stipendio. L’esperienza incide senza dubbio anche sul guadagno. Una persona con l’esperienza di un solo anno, in un’azienda ben strutturata lo stipendio annuale medio potrebbe andare dai 19.000 ai 24.000 euro lordi. Se si ha l’esperienza di tre anni si potrebbe arrivare anche a stipendi che superano i 30.000 euro lordi. Nessuna statistica possibile per ciò che riguarda lo stipendio dei free lance. Infatti, molto dipende dal tipo di progetto, dalla disponibilità che ha l’azienda e quanto quest’ultima creda nel lavoro del SEO Specialist.

SEO Specialist: quali sono gli strumenti che utilizza?

Il SEO Specialist possiede competenze trasversali. Ci sono coloro che sono più tecnici e dunque legati all’informatica ed invece coloro che sono più legati alla comunicazione e alla semiotica. Gli ultimi che ho citato stanno, nell’ultimo periodo, ottenendo ottimi risultati. Infatti, questi ottimizzata la parte tecnica, lavorano sostanzialmente nella creazione di contenuti che siano di ottima qualità. Dunque l’abilità di scrittura è alla base di ogni SEO Specialist. E’ fondamentale saper scrivere bene per creare contenuti di qualità. Inoltre, bisogna anche avere l’abilità di individuare le parole chiave maggiormente utilizzate dagli utenti nelle ricerche su Google. Lo strumento per eccellenza del SEO Specialist è senza dubbio Google Analytics. Accanto a questo vi è Google Search Console. Google Keyword Planner viene utilizzato per la ricerca di parole chiave.