Serie A: la ventinovesima giornata si apre con Roma-Napoli

inler-vs-totti

 

Dopo la sosta per le nazionali ritorna il campionato di Serie A (tutte le gare della ventinovesima giornata della massima serie saranno anticipate al Sabato a causa della Pasqua). Si ricomincia con una delle gare più attese dell’intera stagione: allo stadio Olimpico di Roma andrà in scena l’emozionante confronto tra Roma e Napoli, gara che non ha da offrire solo spettacolo in virtù della caratura tecnica dei protagonisti in campo, ma che metterà in palio anche punti pesantissimi per la volata finale delle due squadre verso la conquista delle zone nobili della classifica. Sarà il “derby del sole” numero 136 in campionato e il bilancio è leggermente a favore dei giallorossi che si sono affermati 47 volte sui rivali, mentre sono 40 le vittorie dei partenopei e 40 le occasioni in cui le due squadre si sono accontentate del pareggio.

Tuttavia, nonostante la favorevole tradizione statistica, è certamente la Roma che arriva a quest’incontro con il maggior carico di pressioni. La squadra di Garcia non vince in casa da più di quattro mesi (l’ultimo successo dei giallorossi davanti ai propri tifosi risale infatti al 30 Novembre scorso con il 4-2 rifilato all’Inter) e l’aver già dovuto abbandonare tutti gli obiettivi stagionali, in una stagione in cui tutto l’ambiente auspicava la conquista di almeno un trofeo importante, ha reso la situazione a dir poco tesa in casa romanista. Adesso infatti la Roma deve guardarsi dalle inseguitrici e cercare di proteggere a tutti i costi il secondo posto che vorrebbe dire accesso diretto alla prossima Champions League; senza tralasciare il fatto che ad incalzare i giallorossi in classifica ci sono i rivali cittadini della Lazio e che un eventuale sorpasso subito dai biancocelesti certificherebbe ancora più marcatamente il fallimento totale della stagione. La Roma dovrà quindi cercare di tornare a vincere già da Sabato, anche se Garcia dovrà fare a meno di due pedine fondamentali nel reparto avanzato: si sono fermati infatti sia Gervinho che Totti e il tecnico francese non potrà averli a disposizione contro il Napoli. Spazio quindi al tridente offensivo formato da Ljajic, Iturbe e Florenzi (con l’ennesima probabile bocciatura per l’acquisto del mercato di riparazione Doumbia) che dovranno cercare di mettere in difficoltà la non sempre attenta difesa partenopea. Per quanto riguarda invece difesa e centrocampo la Roma scenderà in campo con la formazione tipo: De Sanctis tra i pali, Torosidis, Manolas, Astori e Holebas nel pacchetto arretrato e Pjanic, De Rossi e Naingollan in mediana.

Anche il Napoli di Benitez non è però nel momento più brillante della stagione e le difficoltà della squadra si sono riscontrate soprattutto lontano dal San Paolo: gli azzurri non riescono a vincere in trasferta da più di due mesi (vittoria per 2-1 a Verona contro il Chievo lo scorso 1 Febbraio) e in questo periodo hanno raccolto solo sconfitte lontano dalle mura di casa arrendendosi a Palermo, Torino e Hellas Verona. La squadra campana deve però cercare di non perdere troppo terreno dalle squadre che la precedono per non rischiare di veder sfumare con troppe giornate di anticipo la possibilità di partecipare alla Champions la prossima stagione: attualmente il Napoli occupa infatti la quinta posizione in classifica e, in caso di sconfitta, e in concomitanza con una non improbabile vittoria della Lazio a Cagliari, vedrebbe aumentare a 8 punti il distacco proprio dai biancocelesti e dalla loro terza posizione (l’ultima che garantisce l’accesso ai preliminari per l’Europa che conta). La squadra di Benitez deve quindi battere un colpo nella gara più importante e rimanere aggrappata al treno per le posizioni nobili della classifica. In virtù dell’importanza della gara probabilmente il tecnico spagnolo si affiderà ai suoi uomini migliori: davanti al portiere Andujar scenderanno in campo Maggio, Koulibaly, Albiol e Ghoulam a comporre la linea difensiva, David Lopez e Gargano saranno i due mediani a protezione del pacchetto di trequartisti formato da Callejon, Mertens e Hamsik che assisteranno l’unica punta Higuain. Sarà proprio il fortissimo centravanti argentino a guidare l’attacco del Napoli anche in questa sfida e sarà sicuramente a lui che la squadra si affiderà per cercare di vincere la partita; nelle gare di alto livello Higuain ha sempre giocato da fuoriclasse e anche Sabato si farà trovare pronto per cercare di far breccia nella difesa della Roma che, pur nel momento di difficoltà della squadra, è riuscita a tenere confermandosi la seconda difesa meno battuta del campionato con 21 reti subite.