Sette stelle, hotel extralusso

Anche in Italia trovi il super lusso

Quando cinque stelle non bastano, osa e punta al meglio del meglio: sette stelle. Al mondo ne esistono solo sei e ben due sono in Italia, tra Milano e Venezia. Un bagno nel lusso più sfrenato per una vacanza indimenticabile. Dopo l’apertura dell’hotel milanese, da poco tempo, ha parto il secondo sette stelle italiano, nel cuore della Laguna più nota al mondo.

Sette stelle, due in Italia

Pensavi non esistessero e invece gli hotel sette stelle sono una solida e rara realtà. Al mondo ce ne sono solo sette e ben due sono in Italia: uno è a nel cuore di Milano, in Galleria, nato nel 2007, l’altro è stato inaugurato nel 2013 a Venezia, affacciato sul Canal Grande.

Milano al top dell’offerta mondiale

- Advertisement -

Il Town House Galleria di Milano ha sede nella straordinaria Galleria Vittorio Emanuele II ed è il primo hotel al mondo a essere stato classificato a sette stelle. E’ il più lussuoso, tanto da aver dato vita a una nuova categoria, proprio quella dei sette stelle. E’ l’unico certificato ufficialmente dalla Société Générale de Surveillance (Sgs), leader mondiale nei servizi di certificazione con sede in Svizzera, a Ginevra. Un modello per tutti gli alberghi, un esempio di accoglienza e lusso. Per chi non volesse rinunciare ad offrire il top dell’accoglienza a prezzi anche più modesti il suggerimento è: investite sul kit cortesia, ogni ospite, anche chi sceglie il B&B ama sentirsi coccolato con questo piccolo pensiero, un’attenzione da ricevere per essere proprio come a casa. Un altro suggerimento? Acquistatelo on line, scegliendo tra l’ampia e prestigiosa gamma offerta da Linea Cortesia che offre anche la possibilità di acquistare kit fiori di bach per una gradita sorpresa.

Poi fu Venezia

Torniamo però alla nostra offerta extra-lusso. Nel 2013, invece, è il turno di Venezia e dell’Aman Canal Grande. Parliamo di 24 suites extralusso dal costo da capogiro: fino a 3.500 euro a notte. È il primo del genere in Italia. Qui si dorme tra gli affreschi del Tiepolo e si fa il bagno in vasche grandi come piscine per poi avvolgersi in accappatoi che sono pellicce morbide e calde. E’ di proprietà di una catena di albergi exltra lusso di Singapore e ha sede nello splendido Palazzo Papadopoli. Nasce dalla volontà del fondatore di Amanresorts, Adrian Zecha, ed è stato realizzato in 18 mesi da Dottor Group. Qualche spunto, oltre alle 24 suite ci sono: due ristoranti, uno chef padovano, uno giapponese, due giardini, un’altana al sesto piano, un pontiletto in legno sul Canal Grande, un’entrata sul retro, una biblioteca con le pareti rivestite di cuoio decorato con foglia d’oro, un bar su una pedana, 6 mila metri quadrati di aree comuni e 59 dipendenti. Le stanze sono piccoli scrigni da scoprire: La suite Tiepolo ha affreschi di Giovan Battista Tiepolo e un salottino cinese dipinto a mano, la suite Sansovino un camino disegnato da Jacopo Sansovino, la Papadopoli un bagno dotato di affreschi, radiatori di cristallo.

I sette stelle nel mondo

- Advertisement -

Sette stelle anche all’Emirates Palace di Abu Dhabi, con marina privata e un eliporto. Due le piscine e le spa di lusso. I rubinetti nelle stanze sono in oro e i pavimenti in marmo. A Jumerai Beach, invece, c’è  il Burj al Arab, situato a circa 20 km a Sud del centro di Dubai. Si colloca su una delle tante isole artificiali del luogo, collegata attraverso un ponte alla terraferma. E’ noto in tutto il mondo per la sua forma particolare: una vela. Conta 202 stanze, la Royal Suite costa quasi 10 mila euro a notte. Anche in Pakistan c’è un sette stelle, è “The Centaurus Hotel” di Islamabad. Tre grattacieli, camere lussuose, d’alta classe e prezzi da capogiro. L’ultimo sette stelle è nel cuore delle splendide isolo Fiji: Laucala Island. Occupa tutta l’isola dove è collocato. Ci sono 25 ville fantastiche che affacciano sulla spiaggia circostante.