Un pescatore ci ha svelato 4 segreti per ottenere i migliori spaghetti alle vongole, ed oggi vogliamo svelarlo anche a voi. D’origine napoletana gli Spaghetti alle vongole sono un primo piatto molto popolare, amato in tutta la penisola e riadattato secondo gusti e tendenze, anche se mantiene il suo sapore originale grazie agli ingredienti di qualità e accortezze che lo rendono una pietanza davvero unica.
E’ possibile mangiarlo d’Aprile a Dicembre vista anche la varietà di vongole presenti in Italia sempre fresche, e va cucinato tenendo conto d’alcuni dettami particolari che è impossibile ignorare per ottenere un piatto da leccarsi i baffi.
Solitamente gli Spaghetti alle vongole incontrano il gusto di tutti, è per questo che sono spesso inseriti nei menù dei più importanti ristoranti anche se per molti sono un piatto spartano e molto più da osteria.
Ma qual è il segreto del pescatore per cucinare gli spaghetti alle vongole in modo perfetto?
Considerato un piatto povero perchè realizzato con solo vongole, aglio, olio e prezzemolo la sua preparazione può variare anche in riferimento al fatto che si voglia esaltare il profumo, il gusto o la cremosità. Il segreto del pescatore è la scelta della vongola. Le migliori vongole per preparare questo primo piatto, sono le vongole chiamate Lupini (Dosinia exoleta), si tratta di una varietà di vongola molto piccola ed economica, ma al contempo sono le più saporite, oppure le vongole veraci. Tra le più pregiate in assoluto ci sono le Ruditapes decussatus, Vongole veraci dop difficili da reperire perchè di origine protetta e pescate in quantità limitata.
4 segreti del pescatore per una pasta alle vongole perfetta
Un altro segreto del pescatore è quello di scegliere vongole di prima qualità che devono essere cucinate in modo lento ma breve.
Terzo segreto la scelta della pasta, Spaghetti di semola di grano duro, una pasta trafilata al bronzo di alta qualità riuscirà ad esaltare il sugo delle vongole ed il sapore del mare.
Ultimo segreto attenzione a come spurgate le vongole, i molluschi vanno prima lavati sotto acqua corrente, poi inseriti in una ciotola con acqua e sale (almeno 2 cucchiai colmi) e lasciare per 2 ore in modo che le vongole si aprano e caccino via la sabbia. Poi prendere con le mani poco per volta le vongole e lavarle sotto acqua corrente, in modo da togliere ogni residuo di sabbia rimasta.
Spaghetti alla vongole tanti gusti e tante versioni
La versione classica degli spaghetti alle vongole prevede ovviamente aglio, olio, prezzemolo e eventualmente peperoncino: una piatto gustoso apparentemente povero ma ricco di pregiato sapore. Tuttavia nel tempo e anche in relazione alle attitudini culinarie regionali gli spaghetti alle vongole hanno subito delle lievi modifiche che tuttavia li rendono sempre un piatto principe della cucina italiana.
Dopo aver acquistato vongole di prima qualità come quelle veraci e scelto la pasta preferibilmente uno spaghetto grosso è opportuno concentrarsi sul condimento in padella dove verranno poi conditi gli spaghetti.
Ingredienti 4 persone per lo spaghetto alle vongole
- 1 kg di vongole fresche Lupini o Vongole Veraci
- 320 gr spaghetti
- 4 spicchi d’aglio
- 10 cucchiai di olio extravergine
- prezzemolo fresco
- sale
Procedimento spaghetti alle vongole
In una padella inserire le vongole pulite e coprire con un coperchio, lasciare che si aprano. La cottura dovrà essere breve, non superare mai i 5 minuti, altrimenti le vongole di induriranno. Mescolare almeno 3 volte e spegnere il fuoco. Come avrete capito non serve aggiungere olio in questa fase, poichè il liquido ottenuto andrà filtrato. Se nella padella ci saranno vongole non aperte mettetele da parte e prolungate solo per queste la cottura di altri 2 minuti. Se restano ancora chiuse andranno buttate perchè erano morte.
Filtrate tutta l’acqua ottenuta dalla cottura utilizzando un fazzoletto di stoffa, e mettetela da parte.
In un’ampia padella inserite l’olio e l’aglio schiacciato, se lo amate potrete anche tagliarlo a pezzettini piccoli (in questo caso non potrete più toglierlo). Lasciate soffriggere a fuoco moderato, senza far bruciare mai l’aglio, aggiungete le vongole e il prezzemolo tagliato finemente. Lasciate andare per qualche minuto e per ultimo aggiungete l’acqua di cottura delle vongole.
Nel frattempo mettete una pentola con acqua e sale grosso sul fornello, quando giunge a bollore versate gli spaghetti e cuoceteli al dente, vi raccomando.
A cottura degli spaghetti, mettete la padella con le vongole sul fuoco, e aggiungete gli spaghetti scolati. Un trucco per ottenere uno spaghetto alle vongole cremoso è saper mantecare la pasta aggiungendo l’acqua di cottura e 2 cucchiai di olio. Spadellare a fuoco medio in modo che l’acqua di cottura asciughi creando la salsina. Ed voilà il piatto è pronto, consiglio di aggiungere un’altra manciata di prezzemolo e per chi ama il pepe anche una spolverata.
Consigli
Per creare la cremosità è consigliabile aggiungere l’acqua di cottura della pasta alle vongole e saltare in padella. Sarà proprio l’amido che rilascia la pasta in cottura a creare la salsina che lega il piatto, un trucco è cuocere in un pentolino a parte alcuni spaghetti spezzettati per lungo tempo, l’acqua creata avrà molto amido e sarà perfetta per legare il primo piatto. Ora non vi resta che deliziare i vostri ospiti.
LEGGI ANCHE: VONGOLE IN CUCINA GLI ERRORI DA EVITARE