Nove italiani su dieci soffrono di stress
Il primo elemento che salta agli occhi è l’incidenza dello stress, vero e proprio problema di questi tempi: ben nove italiani su dieci sono vittime di questo disturbo, e la metà ne sottovaluta sintomi o non se ne preoccupa, ignorando i danni e le conseguenze che produce. In particolare, secondo i medici lo stato di continua tensione produce cambiamenti fisiologici, genera un aumento di cortisolo e la variazione di alcuni amminoacidi: se si trascurano i segnali, il corpo si ammala, soffrendo di dolori muscolari, emicrania, herpes labiale o altre malattie come tachicardia, problemi gastrointestinali, insonnia e depressione.
I rimedi contro l’ansia
Come dicevamo, esistono anche dei rimedi casalinghi e semplici che possono essere attuati per evitare il logorio della vita quotidiana; si comincia dall’imparare a respirare bene a un’attenzione più forte per l’alimentazione, ma ci sono anche piccole attività benefiche che possono rimettere in pace con il mondo. È il caso ad esempio del giardinaggio o della gestione di piccoli spazi all’aria aperta sul prato di casa, che consentono di distrarre la mente dalle preoccupazioni quotidiane.
Calma da ritrovare con piccole attività
Lo sanno bene i giapponesi, che da secoli curano e allestiscono veri e propri giardini zen che riescono a mettere insieme meditazione e senso estetico; un esempio replicabile anche a queste latitudini acquistando il necessario su PetIngros, eCommerce dedicato a tutto quello che riguarda animali e affini, che ha attivato una categoria apposita dedicata ai laghetti da giardino, quegli spazi che rappresentano un ottimo habitat per i pesci e le piante.
L’attività fisica e la meditazione aiutano il benessere
Dedicarsi a questa attività, prestando attenzione a tutti i dettagli e gestendo questo piccolo spazio con calma e pazienza, rappresenta un modo per rispondere a due bisogni dell’organismo e della mente, ovvero compiere attività fisica e, allo stesso tempo, liberarsi dai pensieri e fare meditazione. Secondo gli esperti, il giardinaggio e le operazioni affini sono un modo per cambiare la percezione del proprio corpo, offrendo una sensazione di libertà, determinazione, combattività, consentendo di scaricare le tensioni e liberare endorfine, che sono le sostanze del buon umore che alzano i livelli di energia dell’organismo; la meditazione, invece, produce risultati benefici dal punto di vista neurochimico.
L’importanza dell’alimentazione
Come dicevamo, però, il primo metodo per combattere lo stress è avere cura della propria alimentazione, che è strettamente collegata al benessere psicofisico; in particolare, è consigliata l’assunzione di alimenti con riconosciute proprietà nella riduzione dell’azione del cortisolo, l’ormone principe dello stress. Si tratta di carni come quella del tacchino, o di pesci come il tonno e il salmone, dall’alto contenuto di grassi, o ancora di spinaci e di cioccolato fondente.