Test medicina 2022: novità sui quesiti e uscita delle soluzioni

I test medicina 2022 sono iniziati martedì 6 settembre: sono 65mila gli iscritti, ma i posti meno di 15000.

Martedì 6 settembre alle 13 inizieranno le prove per il test medicina 2022. In questo articolo andremo a riportare cosa si sa attualmente sui quesiti di quest’anno e l’uscita delle soluzioni. Gli iscritti alla prova di ingresso per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sono poco più di 65.000 mentre i posti a disposizione meno di 15.000. I candidati dovranno rispondere a sessanta domande in cento minuti.

Domande test medicina 2022: su cosa verteranno le domande?

Come informa Studenti.it, i candidati iscritti al test di medicina 2022 dovranno affrontare una prova un po’ diversa rispetto al passato, in quanto il MIUR ha effettuato una riduzione dei quesiti di cultura generale. Gli argomenti dei quesiti della prova scritta sono i seguenti:

  • Quattro quesiti riguardanti competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • Cinque quesiti riguardanti il ragionamento logico e problemi da risolvere;
  • Ventitré quesiti riguardanti la biologia;
  • Quindici quesiti riguardanti la chimica;
  • Tredici quesiti relativi a matematica e fisica.

Soluzioni test: a che ora escono?

- Advertisement -

Le soluzioni dei test di medicina 2022 dovrebbero uscire entro la sera del 6 settembre. Sarà il MIUR a caricare il test completo con tutte le risposte corrette nel portale dedicato al ai test per l’accesso programmato. Nel 2021 il MIUR aveva reso noto il testo ufficiale della prova alle 17:10. Nel 2020, invece, esso venne pubblicato intorno alle 17:50. Quindi è pacifico affermare che gli interessati potranno visualizzare i risultati delle prove entro le 18.

La pubblicazione delle graduatorie

Il test di medicina vedrà dunque dei promossi e dei bocciati come accaduto in passato. Visualizzando la soluzione della prova i candidati potranno farsi un’idea della loro situazione. Il punteggio sarà confermato solo il prossimo 14 settembre quando nell’area riservata di ogni candidato sui Universitaly il MIUR andrà a pubblicare il punteggio anonimo secondo il codice etichetta. Il 29 settembre è invece fissata la pubblicazione della graduatoria nominativa, ma già su il 23 settembre, sempre su Universitaly, i candidati potranno visualizzare la loro prova.

Cambiamenti nelle domande e correzione delle risposte

- Advertisement -

Quest’anno, come già detto, sono state diminuite le domande di cultura generale a favore di quesiti relativi alle materie di studio. Nel corso della correzione dei test ogni risposta esatta varrà 1,5 punti, mentre ogni risposta errata o non data sottrarrà al candidato 0,4 punti. Come informa FanPage, nel 2023 saranno offerti corsi di preparazione gratuiti ai test di medicina, sia in presenza che online, a cui gli studenti potranno accedere fin dal quarto anno delle scuole superiori.