Torrone alle mandorle, la ricetta facilissima per farlo in casa

Ecco come fare un torrone alle mandorle perfetto per rendere ancora più dolci le feste di Natale

Le origini del torrone alle mandorle sono abbastanza oscure. In quel di Cremona, i rivenditori sostengono comunque che il torrone vide proprio lì i sui natali, intorno al 1440, durante il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, quando venne confezionato in forma di Torrazzo (l’alta torre campanaria del duomo della città), da cui avrebbe preso il nome.

Secondo altri racconti invece pare addirittura arrivi dai tempo degli antichi Romani intorno al 116 circa a.C. Marco Terenzio Marrone il Reatino citava il gustoso “Cuppedo”: “Cupeto” è ancora oggi il nome del torrone in molte zone dell’Italia Meridionale. L’importante però in questo articolo è come fare un perfetto torrone alle mandorle visto che le feste sono ormai alle porte.

- Advertisement -

Ingredienti torrone alle mandorle fatto in casa

  • 600 g di Miele
  • 400 g di Zucchero
  • 6 Albumi
  • 800 g di mandorle
  • vanillina
  • ostie da pasticceria
  • Scorza di Limone q.b

Procedimento torrone di mandorle

Versate il miele in una ciotola e fatelo cuocere a bagnomaria per circa 1 ora e mezza. L’importante in questa fase è che mescoliate con continuità, fino a quando il miele diventerà completamente caramellato.
Ora foderate una teglia con della carta da forno e metteteci sopra le mandorle sgusciate.

Tostate le mandorle

Preriscaldate il forno impostando la temperatura a 180 gradi. Fate tostare le mandorle per circa 6 minuti.

- Advertisement -

Create lo sciroppo di zucchero

Nell’attesa, in un tegame dal fondo spesso, mettete lo zucchero (3 cucchiai) insieme a dell’acqua (2 cucchiai). Fateli cuocere a fuoco medio. Lo zucchero dovrà risultare completamente sciolto, utilizzate un mestolo di legno per mescolare. Appena si sarà formato uno sciroppo togliete dal fuoco e lasciate da parte.

Montate gli albumi

In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ed aggiungeteli quindi nella terrina del miele caramellato. A fiamma bassa mescolate bene in modo che gli ingredienti si amalgamino alla perfezione. Dovrebbe a questo punto essersi formato un composto spumoso. A questo punto aggiungete anche lo sciroppo di zucchero e le mandorle tostate. Mescolate e unite la vanillina e la scorza di un limone bio e non trattato, grattugiata. Mischiate tutto bene.

Create il torrone alle mandorle

Foderate uno stampo delle giuste dimensioni con le ostie da pasticceria quindi versateci il composto del vostro torrone. Ricoprite infine con le altre ostie e fate raffreddare a temperatura ambiente per 6 ore o più. Quando il torrone sarà diventato bello sodo e duro toglietelo dallo stampo con delicatezza per non romperlo. Tagliatelo a pezzi e servitelo.