Al Policlinico Umberto Primo di Roma è stato isolato il primo caso di virus respiratorio sinciziale con un bimbo di tre mesi. La notizia è stata data all’Adnkronos salute da Fabio Midulla, presidente della Società Italiana di malattie respiratorie infantili, Simri. L’esperto in questi mesi aveva già parlato altre volte di questa malattia che colpisce soprattutto i bambini piccoli.
Il virus è presente in Europa, una situazione da monitorare
Il virus sinciziale circola in Europa, tanto che l’Ema raccomandò con le prime notizie positive su un potenziale vaccino, l’immissione urgente per i paesi comunitari. In modo da proteggere i neonati ed evitare epidemie molto grandi in sistemi sanitari ancora provati dal Covid. Una situazione da monitorare, spiega ad oggi Fabio Midulla, perché prima del primo caso su bimbo di tre mesi. Infatti, nello stesso Policlinico era stato osservato il virus sinciziale in una bimba di due mesi proveniente dalla Danimarca.
L’inizio di una epidemia annuale, le parole di Midulla
Fabio Midulla ha dichiarato che ci si aspetta in due o tre settimane l’inizio di una vera e propria epidemia annuale di virus respiratorio sinciziale. Nei bambini provoca la bronchiolite, “abbiamo già dei bambini ricoverati, con forme non gravissime, causate pero da rinovirus e non, ovviamente da virus sinciziale“. L’epidemia comincia sempre col rinovirus e dopo comincia a comparire il virus respiratorio.
Cosa sta provocando questa epidemia?
Le infezioni respiratorio sono favorite dal cambio clima, dalle variazioni termiche improvvise e poi anche dalla circolazione virale di forme influenzali e virus. A fine settembre, Fabio Midulla dichiarò “non è stato ancora isolato il ceppo di virus respiratorio sinciziale (Vrs) che circolerà in Italia ma è chiaro che arriverà a breve con l’autunno e la riapertura delle scuole. Però, abbiamo i dati australiani e americani che ci dicono che sarà un’epidemia bella forte, non so se con un impatto importante in termini di ricoveri come accaduto lo scorso anno”.
Come proteggere e prevenire il virus sinciziale?
Il virus respiratorio sinciziale, abbreviato come RSV, è un’infezione che colpisce le piccole vie aeree dei polmoni e può causare polmonite nei bambini di età inferiore ai due anni.
Questo virus è responsabile di epidemie annuali, in particolare durante i mesi compresi tra novembre e aprile, quando le temperature sono più basse e le precipitazioni sono frequenti. La trasmissione del virus avviene principalmente per via aerea. Per prevenirne la diffusione, è essenziale evitare di mandare i bambini a scuola se sono raffreddati o hanno recentemente avuto la febbre, assicurandosi che siano completamente guariti prima di farli rientrare nelle attività quotidiane.
Inoltre, è fondamentale adottare buone pratiche igieniche, come il lavaggio frequente delle mani e la disinfezione degli oggetti, dei giocattoli e delle superfici di contatto. In ambienti affollati, è consigliabile l’uso della mascherina nei luoghi affollati se si è a contatto con bambini raffreddati