Yokogao (A Girl Missing) di Koji Fukada in concorso al Festival di Locarno

La strana vicenda di un'infermiera

Koji Fukada presenta il suo nuovo film Yokogao (A Girl Missing) alla settantaduesima edizione del Locarno Film Festival 2019. Un Cast di qualità composto da: Mariko Tsutsui (Ichiko) Mikako Ichikawa (Motoko) Sosuke Ikematsu (Kazumichi) Hisako Ookata (Tôko) Mitsuru Fukikoshi (Totsuka) Miyu Ogawa (Saki). Il regista ritorna con un nuovo lungometraggio sul ritratto di una donna intrappolata in una spirale di diffamazione. Una produzione Kadokawa, Tokyo Garage e Comme des Cinémas. La pellicola racconta la storia di Ichiko che lavora come infermiera privata per una famiglia di cui è quasi entrata a far parte. Mentre Ichiko si prende cura della nonna, è anche una confidente di Motoko, la nipote. Ma un giorno, la sorella minore di Motoko scompare. E i media rivelano presto che il rapitore è il nipote di Ichiko.

La regia

Koji Fukada è un regista e sceneggiatore giapponese nato nel 1980 a Tokyo. Ha frequentato la Facoltà di Lettere alla Taisho University e ha iniziato a prendere lezioni di cinema contemporaneamente alla Film School di Tokyo nel 1999. Dopo aver realizzato il suo primo lungometraggio The Chair, è entrato a far parte della compagnia teatrale Seinendan diretta da Oriza Hirata nel 2005. Koji Fukada ha realizzato Hospitalite (Kantai) nel 2010 e Au revoir l’été (Hotori no Sakuko) nel 2013. Il suo film Harmonium nel 2016 ha vinto il Premio della giuria nella sezione Un Certain Regard a Cannes. Nel 2018, Koji Fukada è stato insignito del premio Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia.

Il mondo di Ichiko

- Advertisement -

Il regista ci racconta: “Ichiko si confronta con la realtà così come viene. Come infermiera, ha sempre condotto un’esistenza onesta e retta, aiutando i malati terminali ad affrontare la morte. Ma quando un crimine commesso da suo nipote la immerge in una situazione assurda, perde il lavoro, il fidanzato e persino la sua casa. A dispetto di se stessa, Ichiko viene gradualmente tagliata fuori dal mondo.

Il film è incentrato sulle turpitudini di Ichiko come complice e vittima del crimine e della sua punizione. Sebbene le sue azioni a volte possano sembrare futili o ridicole, sullo schermo lasceranno segni nei cuori del pubblico e il suo grido li farà rabbrividire. Ichiko apprende nel modo più duro che lo stato sociale, l’autostima e gli attaccamenti sociali sono come piani diversi in un edificio le cui fondamenta sono state gettate su un terreno instabile. E quel terreno traballante non è solo sotto Ichiko, è sotto tutti noi.

- Advertisement -

La vita è piena di problemi irrisolvibili. Non importa quanto possiamo desiderarlo, non possiamo diventare dei supereroi o persino il bambino più popolare a scuola. Alla fine, non capiamo i sentimenti dei nostri amici, partner d’amore, mogli o mariti. Anche se pensiamo di sì, giorno dopo giorno sorridiamo e andiamo avanti. Ma quando il gioco si fa duro, siamo soli. E il tempo è irreversibile e limitato. Nessuno può sfuggire all’inevitabilità della morte. Il divario tra la vita, la solitudine e la morte sono problemi che non possono essere risolti. Non ha senso tentare di più, non aiuterà.

Nel corso dei secoli, l’arte ha descritto la realtà imperfetta del nostro mondo. Dalle tragedie greche a Shakespeare e il Memento Mori dell’Europa afflitta dalla peste, gli artisti hanno esplorato gli splendori dell’anima umana e, ancor di più, la nostra impotenza e dolore come realtà e destino si fanno strada con noi. Proprio come il cibo per nutrire i nostri corpi mentre cresciamo, ci nutriamo di arte per allenare le nostre menti alla realtà selvaggia e assurda che bombarda il nostro ego. L’arte fornisce esercizio per rafforzare la nostra resistenza a questa vita che non può essere evitata. Questa è una delle cose più belle che l’arte fa per l’umanità. Attraverso il personaggio di Ichiko, spero che il mio film parli al pubblico della nostra determinazione per continuare a vivere nonostante i problemi.

Due linee temporali

Una delle principali caratteristiche distintive della struttura del film è la coesistenza di due linee temporali. La prima riguarda il periodo successivo all’incidente che ha coinvolto il nipote di Ichiko, mentre perde il suo posto nella società dopo essere stata tradita da Motoko, la giovane donna che amava come una sorella e di cui si fidava completamente. L’altro segue Ichiko mentre prepara la sua vendetta su Motoko. Queste due linee temporali non sono dispositivi di narrazione sotto forma di flashback. Rappresentano due realtà che avanzano come regalo per Ichiko. Penso che le due linee temporali conferiscano al personaggio più profondità e ambiguità.

Quando raggiunge la fine delle due linee temporali, Ichiko soffre. Il suo grido interiore si unisce a quello degli spettatori, che anche loro non possono sfuggire al dolore, nel loro passato, nel loro presente o nel loro futuro. Il ruolo di Ichiko è interpretato da Mariko Tsutsui. La sua grande sensibilità per la recitazione ha portato tanta vita a Ichiko e ha superato le mie aspettative e la mia visione. Non vedo l’ora che la mia eroina faccia i suoi primi passi davanti al pubblico. E credo che sia dovere portare a termine questi primi passi.

Marcello Strano
Marcello Strano
Giornalista, appassionato di cultura, musica, cinema, tv, sport. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura digitale.