Assegno unico per i figli a carico 2021, a chi spetta? Importo e requisiti

La riforma verrà finanziata a partire dal 1° luglio 2021 e riguarda un contributo per i figli a carico per le famiglie meno abbienti

La riforma precedentemente approvata prevista dalla manovra Salvo Intese” del 2021 riguarda l’assegno unico per le famiglie. In cosa consiste? La misura consiste nel ricevere un assegno mensile per ogni figlio dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno di età, tutto ciò a partire dal 1° luglio del 2021. L’assegno sarà percepito anche dagli autonomi e gli incapienti, cioè coloro che hanno un reddito molto basso.

Assegno unico per ciascun figlio

L’assegno per ciascun figlio sarà tra i 200 e i 250 euro tenendo conto della situazione patrimoniale ISEE, il numero dei componenti della famiglia e l’età del figlio a carico. Per i figli successivi, dal secondo in poi, ci sarà una maggiorazione del 20% così come per chi ha figli disabili, per i quali è prevista una maggiorazione che va dal 30 al 50% rispetto all’importo standard. Per i figli maggiorenni che seguono un percorso di lavoro o formazione professionale invece l’assegno sarà ridotto.

Le famiglie interessate saranno circa 11 milioni. L’assegno verrà corrisposto o in somma di denaro o tramite credito d’imposta e verrà riconosciuto in parti uguali a entrambi i genitori. Tra le famiglie destinatarie del contributo anche quelle che lavorano con partita Iva o quelle straniere, che dovranno però essere residenti da almeno due anni in Italia e avere la cittadinanza italiana o europea. Tutto l’iter dovrebbe essere gestito dall’Inps che individuerà i beneficiari tramite la propria banca dati.

Prolungata la durata del congedo di paternità

Con la riforma è prevista anche la durata del congedo di paternità, che era già stata annunciata nella legge di Bilancio, con l’innalzamento del congedo fino a 7 giorni obbligatori. La riforma rientra nel progetto Family Act ossia una serie di norme che regolano la conciliazione tra lavoro e famiglia incentivando le nascite e integrando aiuti economici e servizi alle famiglie.

Leggi anche: Assegno unico per i figli, cosa sostituirà?

Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura