CronacaAtessa (CH), percepisce il reddito di cittadinanza mentre vive in una villa...

Atessa (CH), percepisce il reddito di cittadinanza mentre vive in una villa con 26 stanze

La donna ha percepito finora € 10 mila. Denunciata

VUOI RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE DI CRONACA?
ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO

Una donna di Atessa (CH) è stata denunciata alla procura di Lanciano per indebita percezione del reddito di cittadinanza e falsa dichiarazione, in seguito agli esiti di un’indagine svolta dal comando provinciale della guardia di finanza di Chieti e dalla compagnia di Lanciano.

La donna aveva dichiarato il falso per percepire il sussidio. Nei moduli aveva indicato che era disoccupata e che non aveva la disponibilità di immobili. Tuttavia, diverse proprietà risultano intestate a suo marito e convivente, che di mestiere fa l’imprenditore.

Le fiamme gialle hanno svolto un’accurata attività d’indagine nei confronti della coppia, onde accertare le loro reali risorse. Le prove acquisite hanno svelato ai militari che la donna, nullatenente per l’erario, viveva in una villa lussuosa di 26 stanze. Per l’abitazione, che condivideva con suo marito imprenditore, era pagato un canone di affitto mensile pari a € 2.000,00 euro.

Finora l’importo versato sul conto corrente della donna dalle casse dell’Inps ammonta a € 10.000,00

Un recente Studio realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 4, nato dalla collaborazione tra AreaStudi Legacoop e Prometeia, indica come almeno il 19% dei percettori di reddito di cittadinanza svolga attività lavorativa o faccia dichiarazioni mendaci. Nel 2021 il reddito/pensione di cittadinanza ha raggiunto circa 1.8 milioni di nuclei familiari corrispondenti a quasi 4 milioni di individui, mentre nei primi dieci mesi del 2022 i numeri sono stati rispettivamente 1.7 milioni e 3.6 milioni.