Come diventare navigator, requisiti e stipendio

Come si diventa Navigator, quanto si guadagna con questo lavoro e come si diventa tutori dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza?

Il navigator sarà la figura portante di tutto il progetto sociale ed economico legato al Reddito di Cittadinanza, all’interno di questa iniziativa sociale ed economica del governo gialloverde ma principale creazione del Movimento Cinque Stelle vediamo delle novità ispirate dall’estero e dalla tecnologia digitale. Il concetto è quello di creare come strumento un supporto alle ricerche di lavoro attivo con una figura professionale innovativa aiutata dalla tecnologia, ovvero, una banca dati moderna, fruibile, semplice e istantanea (app dedicate) da lavoratore e impresa. Il tutto si incrocia con i centri dell’impiego e agenzie del lavoro che da tempo hanno introdotto tutor professionali con a carico formazioni universitarie specifiche dedicate alla disciplina della ricerca del lavoro che incrocia politica, economia ma anche studi sociali complessi. Bisogna comprendere la persona che cerca il lavoro e il mercato stesso tra imprenditori ed enti pubblici.

Diventare Navigator: le speranze di 6000 professionisti

Luigi Di Maio, sostenuto dall’osservatore Giuseppe Conte, ha spiegato più volte come questo professionista, il navigator, aiuterà il beneficiario del Reddito di Cittadinanza a rendersi economicamente indipendente attraverso un lavoro sicuro, lo aiuterà nella ricerca del lavoro e a impostare un progetto personale di formazione utile a stabilizzarsi nel mercato del lavoro: un contratto a tempo indeterminato o determinato, una professione spendibile sul mercato e altro.

- Advertisement -

Già la figura del navigator in sé produrrà circa 6000 posti di lavoro, sarà
Anpal Servizi SPA a gestire colloqui e contratti previsti di due anni (2019/2020), l’agenzia mette in chiaro che avvierà la procedura di selezione dei navigator dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto legge sul RdC.

Per diventare Navigator serve la laurea?

I requisiti per diventare Navigator sono i seguenti: laurea magistrale in economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia e scienze della formazione. Prevista esperienza con il settore delle risorse umane. L’agenzia pubblicherà sul sito ufficiale una call per le domande. L’esecutivo prevede l’arrivo di oltre cinquantamila richieste per diventare navigator, queste figure, in teoria, dovrebbero già essere pronte e attive da aprile per poter supportare i beneficiari.

Quanto guadagna il Navigator?

- Advertisement -

Dopo l’assunzione, il navigator avrà un periodo di formazione sul campo di sei/otto mesi che lo vedranno già all’opera sui progetti di accompagnamento al lavoro o al rientro lavorativo sul mercato. Lo stipendio lordo annuale di un Navigator è di circa 30.000 euro con un netto mensile fino a 1800 euro. Circa dieci mila professionisti nei due anni dovrebbero essere stabilizzati a tempo indeterminato, i Centri dell’Impego verranno modernizzati aggiungendo servizi digitali Big Data e robotizzazione di alcuni servizi per supportare meglio il lavoro di questi nuovi tutori e degli uffici che supporteranno il programma di sviluppo economico e sociale del Reddito di Cittadinanza.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter