Come riconoscere l’allergia al pelo degli animali, attenzione a questi sintomi

Come riconoscere l’allergia al pelo degli animali e cosa fare ogni volta che si presentono i sintomi

Reazioni cutanee, lacrimazioni o anche problemi respiratori più o meno gravi sono solo alcuni dei sintomi causati dall’allergia al pelo degli animali, soprattutto cani o gatti. Le allergie si possono presentare a qualsiasi età e sono causate appunto da un contatto con questi animali, i sintomi che provocano l’allergia possono essere tanti anche se è possibile selezionare quelli più comuni che solitamente sono legati alla respirazione.

Dal prurito al naso, alle varie congestioni ma anche disturbi del sonno o segni sulla pelle, l’allergia può manifestarsi in vari modi e ogni volta è necessario intervenire con farmaci appositi che limitano gli effetti collaterali. Del resto, soprattutto nel caso di asma, la situazione può degenerare in pochi minuti e costringere anche a richiedere un aiuto di un medico e nei casi più gravi anche il ricovero in ospedale.

Quali sono i sintomi più comune dell’allegria al pelo degli animali?

  • Orticaria
  • Eruzioni cutanee
  • Congiuntivite
  • Asma
  • Rinite
  • Problemi respiratori
  • Lacrimazione

Qual è l’animale al primo posto che provoca più allergia ?

- Advertisement -

L’animale che è al primo posto nel provocare le allergie è sicuramente il gatto che oltre al pelo può ledere con le sue feci, la saliva e la forfora rilasciata dal manto. Anche i cani possono provocare reazione legate ad intolleranze varie così come i conigli e i vari roditori casalinghi. Da rilevare che i vari agenti che provocano l’allergia si possono trovare anche nell’aria dove l’animale si trova di conseguenza rimuoverli totalmente non è sempre facile.

Allergie agli animali: ecco come riconoscerle

Le allergie ai peli degli animali si riconoscono dopo aver testato la presenza di appositi sintomi sopra citati. Dati alcuni atteggiamenti che possono anche provocare dei danni alla salute è opportuno sottoporsi ad alcuni esami per accertare in modo clinico l’allergia.

- Advertisement -

Una volta avuto l’esito non resta che prestare attenzione al contatto con il cucciolo, ma nei casi estremi è necessario mandare via il cane o il gatto o altro animale vista l’impossibilitata convivenza.