Che cos’è l’endometriosi? È una malattia ginecologica che colpisce molte donne ed è spesso sottovalutata, scopriamo insieme le cause, i sintomi e come curarla.
Endometriosi, quali sono i sintomi?
Innanzitutto dobbiamo capire cos’è l’endometrio. L’endometrio è una tonaca mucosa che riveste internamente la cavità uterina, quando essa si infiamma provoca l’endometriosi ovvero uno stato di infiammazione continua che può arrivare ad interessare anche la vescica e l’intestino. Si avvertono dolori più o meno intensi quando si hanno le mestruazioni e può portare difficoltà nel concepimento.
Proprio per queste motivazioni è considerata tutt’oggi una patologia cronica invalidante. Diagnosticarla non è semplice in quanto ha molti sintomi che sono generici: dolore pelvico, rapporti sessuali dolorosi, perdita di sangue abbondante durante il ciclo. In alcuni casi, poi, l’endometriosi potrebbe non dare alcun sintomo e quindi è più difficile diagnosticarla.
Si può curare?
Purtroppo ad oggi l’endometriosi non ha una cura certa e definitiva ma esistono dei trattamenti più o meno invasivi, come la terapia medica o direttamente l’intervento chirurgico. L’operazione chirurgica asporta le infiammazioni che non sempre porta a una vera e propria guarigione e come conseguenza diretta potrebbe essere necessario l’asporto dell’utero e vi è il rischio dell’infertilità ed è quindi sconsigliata. Mentre come terapia medica viene spesso prescritta la terapia ormonale ma è adatta a chi non cerca una gravidanza.
Endometriosi e alimentazione
Un’alimentazione sana ed equilibrata può far molto contro la malattia, si possono ridurre i sintomi. Come sempre è bene consumare frutta e verdura fresca che danno vitamine, fibre e sali minerali, sono consigliate in particolare le proteine vegetali sono ottime. Quindi largo consumo a ortaggi, frutta, legumi, uova, spezie e olio, banditi invece carni rosse, alimenti lavorati, bevande gassate o caffeina. La dieta mediterranea è ottima e oltre l’alimentazione è bene unire anche l’esercizio fisico ogni giorno.