Forno statico e forno ventilato, come usare le diverse cotture

Forno statico o forno ventilato? Ecco quali sono le differenze fra le diverse cotture e come utilizzarle per avere piatti perfetti

Oggi ormai divenuto popolare il forno elettrico è un elemento imprescindibile in ogni cucina. Da quelli più tradizionali a quelli d’ultima generazione questi elettrodomestici possono essere dotati di tantissime funzioni anche se quella più comune è d’avere due tipi di cotture: la statica e la ventilata.

Molte le ricette che consigliano un tipo di cottura rispetto all’altra ma in molti si chiedono quale sia la differenza e come mai sia così importante la scelta per la riuscita del piatto. In primo luogo occorre precisare che il forno statico cuoce grazie alla resistenze presenti nel forno, mentre quello ventilato si avvale di una ventola posto sul fondo e di un ulteriore resistenza in grado di scaldare l’aria che circola all’interno dell’apparecchio. Tale funzionalità permette di garantire un calore uniforme e una cottura equilibrata.

- Advertisement -

E’ ovvio che il forno ventilato permette di cuocere cibi diversi contemporaneamente e anche di scaldare. Questo tipo di cottura è consigliata per diversi cibi come per esempio i dolci biscottati, mentre quella statica è utilizzata per cuocere pane e pizza che necessitano di una cottura diversa. Inoltre esiste anche la possibilità d’avere il grill statico e quello ventilato.

Cosa cuocere nel forno ventilato

Il forno ventilato è decisamente molto utile e se ben usato garantisce la perfetta riuscita di piatti diversi. In particolare si usa questo metodo di cottura per pesce, carne, pasta la forno ma anche crostate e biscotti. Molto importante non utilizzarla per pane o pizza ma anche ciambelloni o muffin che richiedono una cottura interna maggiormente mirata legata alla loro lievitazione.

- Advertisement -

Anche la pasta sfoglia va cotta con forno statico in quanto necessita di un calore mirato per cuocere in tutti i suoi strati. Molto spesso viene posta in forno ventilato e questo tende a lasciarla cruda al suo interno, mentre diviene croccante fuori.