Gambe gonfie? Colpa di alimentazione e ritenzione idrica

Come possiamo combattere l'accumulo di liquidi nelle gambe e ridurre quei tanto odiati inestetismi?

Gambe gonfie ? E’ colpa di caldo e ritenzione idrica

E’ estate, fa caldo e come ben noto, non c’è rimedio possibile contro l’afa, se non quello di stare in un ambiente fresco e ventilato qualora se ne abbia la possibilità.

Il caldo è anche uno dei principali responsabili di gambe gonfie e ritenzione idrica, ed assieme all’alimentazione è uno dei due fattori concause del problema.

- Advertisement -

Come detto poca fa, contro l’alta temperatura estiva c’è ben poco da fare anche se ci sono dei rimedi per evitarlo.

Invece manipolare la nostra dieta servirá a risolvere il fastidioso inestetismo.

- Advertisement -

Vediamo quali sono le cause principali della ritenzione idrica e come combatterle efficacemente con l’alimentazione.

Ritenzione idrica cause e soluzioni

  • Eccesso di sale

Un eccesso di sale nella dieta è spesso il primo problema a causare la ritenzione idrica (a livello addominale negli uomini e a livello di glutei, gambe e cosce per le donne). La dose raccomandata Dall’OMS e di massimo 3g al giorno.

Per ovviare al problema occorre apportare un taglio netto al consumo di cibi confezionati salati (salumi, formaggi, prodotti da forno, tonno in scatola) in quanto ricchissimi di sale e capaci di portarci fuori quota già con porzioni minime.

Possiamo salare normalmente le pietanze che cuciniamo, prestando però attenzione a non esagerare o preferendo un sale iposodico.

  • Carenze vitaminiche o di potassio

Sia una carenza di vitamina C, ma ancora di più una carenza di potassio, concorrono a causare il fenomeno della ritenzione idrica.

Una valida soluzione è quella di consumare agrumi di stagione per quanto riguarda il supporto vitaminico e di cercare di assumere potassio da alimenti come banane, patate o funghi che ne sono ricchi.

La pompa sodio/potassio è importantissima per regolare la gestione dei liquidi e una sua corretta gestione è fondamentale per non avere problemi di ritenzione.

Ebbene si, anche i carboidrati se mangiati in dosi eccessive causano fenomeni di ritenzione idrica e gambe grosse gonfie di liquidi.

Si legano chimicamente all’acqua in rapporto di quasi 1 a 4 e per questo moderarne l’assunzione è una buona idea per combattere l’accumulo di liquidi

  • Disidratazione

Bere poca acqua porterà il nostro organismo a trattenerne quanta più possibile, bere molto invece, indurrà il corpo a espellere i liquidi in eccesso e ad autoregolarsi con più efficienza