Le gengive sono importanti indicatori del benessere orale e della nostra salute generale.
Gengive: perché è importante curarle?
L’azienda Meridol, che si occupa di prodotti per la prevenzione orale, ha condotto uno studio approfondito. Le gengive svolgono una funzione di barriera contro i batteri. Aiutano infatti a prevenire infiammazioni e, se non possono svolgere questa funzione, provocano uno stress in più al sistema immunitario. Prevengono la diffusione batterica nel cavo orale e, se non curate, smettono di svolgere questa funzione costringendo il sistema immunitario a intervenire per curare le infezioni orali, trascurando così altre aree del corpo.
Gengivite e parodontite
La gengivite è una condizione curabile facilmente se si seguono le indicazioni del dentista e si adotta una routine quotidiana. Se ignoriamo i problemi gengivali si possono sviluppare problemi di parodontite, una malattia gengivale che attacca anche l’osso sottostante le gengive.
I segnali sono il colore e la consistenza: le gengive sane sono di colore rosa chiaro e aderiscono ai denti. Il gonfiore potrebbe essere un segnale, così come il cambiamento di colore. Oltre che un aiuto del dentista e una cura maggiore, anche l’alimentazione ricca di frutta, verdure e fibre può essere d’aiuto.
5 consigli per prevenire la parodontite, una malattia gengivale che può portare a danni gravi e alla perdita dei denti:
Mantieni una buona igiene orale: La pulizia regolare dei denti e delle gengive è fondamentale per prevenire la parodontite. Spazzola i denti almeno due volte al giorno, utilizzando un dentifricio contenente fluoro, e fai uso del filo interdentale per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.
Visita regolarmente il dentista: Effettuare visite di controllo regolari dal dentista è importante per rilevare eventuali problemi alle gengive in fase iniziale. Il dentista può effettuare pulizie professionali e fornire consigli specifici per la tua igiene orale.
Evita il fumo di sigaretta: Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio noto per la parodontite. Il fumo danneggia i tessuti gengivali e rallenta la guarigione delle gengive. Smettere di fumare o evitare il consumo di tabacco può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa malattia.
Segui una dieta equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata può contribuire alla salute delle gengive. Assicurati di consumare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta e verdura, e limita l’assunzione di zuccheri e cibi altamente processati. Una buona alimentazione può rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire l’infiammazione delle gengive.
Gestisci lo stress: Lo stress può influire sulla salute delle gengive. Cerca di adottare tecniche di gestione dello stress, come l’esercizio fisico regolare, la meditazione o l’ascolto di musica rilassante. Ridurre lo stress può contribuire a mantenere un sistema immunitario sano e a prevenire l’infiammazione delle gengive.