Giornata Mondiale senza tabacco: l’AIRC contro i danni del fumo

Il 31maggio 2022 sarà la Giornata Mondiale senza tabacco, una buona occasione per riflettere e per sensibilizzare giovani e meno giovani sui danni causati dalle sigarette

Il 31 maggio prossimo si celebrerà la Giornata mondiale senza tabacco: in questa occasione la fondazione AIRC per la Ricerca contro il Cancro intende sensibilizzare il più possibile sul tema dei rischi legati all’uso e all’abuso di tabacco. Testimonial d’eccezione saranno l’Oro olimpico 2021 per il salto in alto Gianmarco Tamberi, la campionessa di fioretto Margherita Granbassi e Gaudiano, il vincitore nella sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2021.

I rischi per la salute legati al fumo sono già noti: solo in Italia, ogni anno, si contano oltre 93mila decessi per patologie attribuibili al consumo di tabacco. Il 90% dei casi di tumore al polmone è riconducibile all’abuso di sigarette, ma il fumo influisce notevolmente anche nella formazione di altri tipi di cancro: fra gli altri citiamo il tumore al colon, alla gola e al cavo orale, alla vescica, al pancreas, al seno ed è causa di alcune forme di leucemia.

- Advertisement -

Nonostante queste informazioni siano ormai chiare e diffuse fra il grande pubblico, il fenomeno non sembra regredire. Secondo le ultime stime del Ministero della Salute, il 20% dei giovanissimi, fra i 13 e i 15 anni, fumano regolarmente e quotidianamente e il 18% fa uso di sigaretta elettronica. AIRC mette in guardia anche dall’uso della sigaretta elettronica, utilizzata in sostituzione della sigaretta convenzionale e ritenuta meno nociva. È necessario di non abusare neppure di questa modalità di fumo, trattandosi pur sempre di un prodotto a tabacco riscaldato.