I migliori libri di finanza personale: tra storie di vita e narrazioni sempre attuali

Letture di finanza personale, non solo soldi, bilanci, investimenti e finanziamenti. Scritture che tra romanzo e analisi regalano perle di saggezza, consigli utili e soprattutto spronano a parlare di più di soldi ed economia in famiglia, anche ai più giovani e piccoli

La finanza personale è una branca della finanza generale, disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento. In queste due operazioni economiche ci sono concetti e dinamiche complesse, dove ci vuole tempo e dedizione a comprendere, fare propri e applicare materialmente.

Perché la finanza personale è una scienza importante per tutti?

Eppure la finanza è “letteralmente” nelle nostre tasche, nelle nostre cucine (leggete la storia di una tazzina di caffè, ad esempio), negli elettrodomestici che compriamo, nei servizi che scegliamo. Perché dal contadino all’agente del turismo, insieme al lavoro quotidiano, al mestiere, all’esperienza professionale o artigianale, ci sono sempre scelte strategiche, economiche, bancarie e tecniche. Ci sono delle conseguenze micro e macro economiche che ricadono sul consumatore. Ogni livello ha la sua dimensione scientifica e teorica, di conseguenza la sua branca di studio, per la finanza possiamo parlare di tre ambiti: personale, aziendale e pubblica.

La prima interessa molto le persone comuni, dall’ambito famigliare, individuale e professionale (dipendente o imprenditore poco conta) si possono acquisire conoscenze, strumenti e tecniche di gestione entrate e uscite, dinamiche di movimentazione monetaria, il tempo giusto per risparmiare e investire, acquistare e non acquistare, prendere delle scelte o rimandarle.

Oratori e romanzieri, filosofi e coacher: ecco alcuni libri 2020 e di qualche anno prima


Stati Uniti d’America, Francia e anche Inghilterra sfornano i migliori oratori e scrittori del tema, consulenti, imprenditori, filosofi e anche politologi che riescono a dispensare consigli e formazione con uno stile narrativo tra romanzo e coaching. In Italia anche abbiamo imprenditori e docenti universitari che sono riusciti a tradurre concetti difficili in consigli e teorie utili per tutti. Ecco alcuni libri 2020 e scritti un po’ di anni prima.

“Capire l’economia for Dummies” di Roberto Fini, pubblicato da Hoepli e acquistabile su Amazon e Mondadori è un libro del 2014

Questo primo libro è utile per iniziare a comprendere il mondo dell’economia e della finanza. Risponde a domande semplici e sempre di attualità come: che cosa succede alle scelte del consumatore se il prezzo di un bene aumenta? La differenza tra deflazione inflazione. Quali sono le regole dei mercati globali?

“Padre Ricco Padre Povero” è un libro classico della filosofia economica e della finanza personale

Scritto da Robert T. Kiyosaki, Sharon L. Lechter, tradotto D. Ballarini. Si tratta di una vera e propria storia di vita. Robert Kiyosaki nasce in una famiglia di classe media dove non si poteva parlare di soldi. L’autore incontrerà a nove anni un mentore che gli insegnerà sei lezioni essenziali che adotterà per ottenere successo e ricchezza. Questo libro è dedicato all’educazione finanziaria in famiglia, a scuola, tra amici che hanno la pazienza di ascoltare, discutere e dibattere.

“Investire in un mondo incerto” di Marco Liera

Un libro pubblicato con Accademia Anima e Franco Angeli/Trend. Disponibile anche in formato Kindle. È un testo rivolto alle famiglie impaurite dal Coronavirus e dalla crisi economica che ne consegue. Per l’autore è possibile costruire un patrimonio antifragile, il testo è rivolto alle famiglie ma anche ai consulenti. Insegna a dare fiducia in un momento di timori e panico.

“Dream of Legacy: Raising Strong and Financially Secure Black Kids” di Anne Lyse Wealth

Disponibile in inglese su Amazon è un libro che parla di finanza e ricchezza in un contesto di seconda e terza generazione afroamericana. L’autrice Anne Lyse Wealth scrive negli Stati Uniti per una fetta di popolazione precisa. La finanza personale è raccontata e trattata tenendo conto della storia razziale e multietnica nera.

Dobbiamo abbracciare le nostre origini, lotte, successi e sfide come comunità. Tutte queste caratteristiche fanno parte della nostra eredità. Dovremmo insegnare ai nostri figli l’orgoglio di ciò che sono, il loro ricco patrimonio come parte della comunità nera. Se lo facciamo diligentemente, la loro autostima non sarà collegata a quanto bene stanno andando finanziariamente o saranno influenzati dai beni materiali. (Fonte: Nextadvisor – Farnoosh Torabi)

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter