Il pesto è tra le salse più amate dagli italiani. Gustoso come condimento di primi piatti è anche un ottimo alleato per accompagnare carne e pesce. Si prepara facilmente e le sue origini ligure lo rendono un prodotto d’eccellenza del made in Italy. Il pesto, come abbiamo detto, può essere preparato in casa, bastano pochi ingredienti e la salsa sarà perfetta.
Per improvvisare un pranzo o una cena veloce il pesto genovese o anche alla genovese può essere acquistato al supermercato. In commercio esistono vari tipi di pesto, la maggior parte di media qualità. Gambero Rosso ha stilato una lista dei migliori prodotti presenti in commercio, ha testato una trentina di pesti e ne ha valutato pro e contro. La nota associazione ha individuato quali sono le migliori salse tenendo conto di alcune caratteristiche intrinseche, ma anche del rapporto qualità prezzo.
Il primo gradino del podio è stato conquistato da Rossi 1947 – Pesto genovese fresco, ritenuto un prodotto ben realizzato: una volta aperto è percepibile l’aroma del basilico, e al gusto quello del Parmigiano, esaltati anche il sapore del fiore sardo, i pinoli, l’olio evo e la dolcezza dell’aglio di Vessalico.
Medaglia d’argento per Artigiana Genovese – Pesto genovese classico che ha un colore verde scuro, ma è realizzato con ingredienti di prestigio.
Infine al terzo posto Gambero Rosso ha collocato Casa Lombardi – Pinolosa che ha definito un pesto non convenzionale visto che il formaggio è tagliato in modo grossolano e i pinoli sono messi in quantità eccessiva rispetto alla ricetta originale.
Pesti commerciali che hanno superato il test, ecco il marchio che conquista il podio
Tra i pesti commerciali che hanno superato il test ci sono una serie di prodotti realizzati da brand accreditati. Tra questi Coop – Pesto alla genovese e Fiorfiore sempre Coop. Entrambi pesti di ottima qualità, convenienti in quanto hanno un prezzo accessibile a tutti e facilmente reperibili.
I prodotti finora citati sono in parte realizzati con la ricetta base del pesto, mentre altri sono stati arricchiti di ingredienti che ne esaltano il sapore, come gli anacardi o le noci, e li rendono attuali, moderni ma sempre riferiti alla tradizione ligure del pesto.