I gatti, anche quelli domestici che amano tanto appisolarsi sul nostro divano, possiedono un a propensione naturale alla caccia. Come tutti sappiamo e come ci viene spesso ricordato anche dai cartoni animati, la preda preferita dai gatti sono i roditori. Si può dire che alcuni gatti siano addirittura ossessionati dalla caccia al topo al punto che per molti anni, soprattutto nelle campagne, i gatti sono stati allevati con l’apposito scopo di allontanare i topi dalle case. Oggi però le cose sono cambiate e i gatti domestici sono considerati amici dell’uomo, non sono più impiegati per il loro istinto di cacciatori.
Se un gatto mangia un topo si ammala
A giorno d’oggi c’è una grande attenzione allo stato di salute dei nostri amici animali e molti si domandano se mangiare un topo possa generare una malattia nel gatto. Purtroppo, è possibile che ciò accada, se un gatto mangia un topo può contrarre l’hantavirus, il toxoplasma, i nematodi e la leptospira. Si tratta di situazioni curabili, ma è bene evitare di correre inutili rischi, perciò è importante sapere come evitare che il gatto cacci troppa fauna selvatica.
Veleno per topi: un problema a cui fare attenzione
Infine, vogliamo ricordare che è davvero importante non sottovalutare il problema in quanto il roditore mangiato potrebbe aver ingerito del veleno. Il veleno per topi è un composto tossico che ha lo scopo di provocare la morte del roditore. Nel caso di un gatto che lo ingerisce, è questo a rischiare la morte quindi è opportuno chiamare un veterinario.